DPCM 24 OTTOBRE: CHIUSURA DELLE ATTIVITÀ DELLA RISTORAZIONE ALLE ORE 18.00
In seguito all’ultima Conferenza Stampa del Presidente del Consiglio, apprendiamo che – tra le nuove misure per contenere la propagazione della curva dei contagi - è prevista la chiusura delle attività della ristorazione alle ore 18.00.
Di seguito una sintesi del DPCM del 24 ottobre 2020, che avrà efficacia fino al 24 novembre.
Le misure:
o
Bar, gelaterie e ristoranti chiuderanno tutti i giorni alle ore 18.00; dopo le ore 18.00 saranno permessi servizi da asporto e consegna a domicilio. Sarà consentito il servizio al tavolo per un massimo di 4 persone, ad eccezione dei nuclei familiari. Sarà inoltre vietato consumare bevande in zone pubbliche dopo 18.00.
o Chiuderanno sale gioco, bingo, teatri, cinema, sale da concerto, piscine, palestre e centri termali. Resteranno invece aperti i musei.
o Convegni, congressi ed altri eventi sono consentiti solo a distanza.
o Saranno sospese tutte le competizioni sportive tranne quelle professionistiche a livello nazionale.
o Per licei e istituti tecnici professionali sarà prevista didattica a distanza al 75%.
o Si prevede un incremento dello smart working nella pubblica amministrazione e si raccomanda anche per le aziende private.
o Non è stato previsto un coprifuoco generalizzato, viene però fortemente raccomandato muoversi solamente per motivi di studio, lavoro o necessità.
Il testo completo DPCM completo visita questo
LINK
Il Premier Conte ha affermato che sono già pronti gli indennizzi per le attività economiche più penalizzate da queste nuove restrizioni. Tali indennizzi dovrebbero essere erogati con bonifico bancario attraverso l’Agenzia delle Entrate e saranno in particolare:
• nuovi contributi a fondo perduto;
• nuovo credito d’imposta per gli affitti commerciali per i mesi di ottobre e novembre;
• cancellazione della seconda rata IMU dovuta entro il 16 dicembre;
• conferma della
cassa integrazione;
• nuova indennità mensile una tantum per gli stagionali del turismo, spettacolo, lavori intermittenti dello sport;
• ulteriore mensilità del reddito di emergenza;
• misure di sostegno per la filiera agroalimentare.