Asciugatrici
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
L'asciugatrice: un aiuto pratico per il bucato
Hai una grande quantità di biancheria da asciugare rapidamente? In caso di maltempo non è possibile asciugarla all'esterno, per cui la biancheria deve essere stesa in una stanza e possono passare diverse ore o addirittura giorni prima che sia completamente asciutta. Per un'asciugatura rapida, è consigliabile utilizzare un'asciugatrice. In questo modo, non solo si risparmia tempo, ma anche spazio. Nella nostra guida scoprirai tutto quello che devi valutare prima di acquistare un'asciugatrice.
1. Quante tipologie di asciugatrici esistono?
In Italia troviamo principalmente tre tipologie di asciugatrici: asciugatrici a condensazione, a ventilazione e lavasciuga. Nella categoria delle asciugatrici a condensazione troviamo anche le asciugatrici a pompa di calore, rispetto alle tradizionali asciugatrici a condensazione, quest'ultime sono dotate di una tecnologia diversa.
1.1 Asciugatrici a condensazione
Un'asciugatrice a condensazione è perfetta quando si ha poca biancheria da asciugare. Questa asciugatrice non ha allacci esterni, quindi non è necessario nemmeno un tubo di scarico. L'asciugatrice ha un condensatore rimovibile che estrae l'umidità dall'asciugatrice, l'acqua di condensa prodotta viene poi raccolta in un serbatoio che deve essere successivamente svuotato.
Il costo approssimativo per ciclo di asciugatura è compreso tra i 50 e i 60 centesimi, anche se si tratta solo di un valore indicativo, poiché il costo effettivo dipende da diversi fattori. Il consumo medio è inferiore a 0,55 kWh/kg o da 3,5 a 4,4 kWh per ciclo. Le asciugatrici a condensazione possono essere collocate ovunque, anche in stanze non finestrate.
Un altro dettaglio da considerare riguarda i programmi di funzionamento. Questi sono di solito molto brevi e rendono possibile l'asciugatura della biancheria in pochi minuti. Questa asciugatrice è uno dei modelli più economici da acquistare.
1.2 Asciugatrici a pompa di calore
Un'asciugatrice a pompa di calore torna particolarmente utile quando hai tanta biancheria da asciugare. Anche questa asciugatrice ha il condensatore integrato e non ha bisogno di un tubo di scarico. I costi di gestione per ciclo di asciugatura sono di circa 45 centesimi e il consumo medio di elettricità è inferiore a 0,55 kWh/kg, ovvero da 1,5 a 2,5 kWh per ciclo di asciugatura.
Poiché un'asciugatrice a pompa di calore ha bisogno di un'immissione d'aria sufficiente e l'aria per il raffreddamento viene aspirata dall'esterno, quando si sceglie dove posizionare l'asciugatrice, è necessario assicurarsi che ci sia spazio a sufficienza intorno all'apparecchio. I programmi di queste asciugatrici hanno una durata più lunga rispetto ad altri apparecchi.
Le asciugatrici a pompa di calore sono piuttosto costose da acquistare, ma, come già detto, sono molto efficienti dal punto di vista energetico quindi si può rientrare in breve tempo della spesa.
1.3 Asciugatrici a ventilazione
Le asciugatrici a ventilazione sono adatte alle aziende o alle famiglie che utilizzano raramente questi apparecchi. Sono molto economiche da acquistare, ma hanno costi di consumo elevati. Queste asciugatrici hanno un tubo per l'aria di scarico, quindi per utilizzarle è necessario un locale con un pozzo d'aria o una finestra. Durante l'asciugatura, l'aria della stanza viene aspirata e riscaldata.
L'aria calda assorbe l'umidità della biancheria da asciugare e viene poi incanalata attraverso il tubo di scarico. Questa tipologia di asciugatrice non ha il condensatore integrato, è di classe energetica C e i costi per ogni ciclo di asciugatura sono piuttosto elevati rispetto agli altri apparecchi (ammontano a circa 1 €). Il consumo medio di elettricità è elevato, pari a 0,59-0,67 kWh/kg o 3,25-3,9 kWh per ciclo di essiccazione.
1.4 Lavasciuga
Una lavasciuga combina la funzione di un'asciugatrice a condensazione con una lavatrice. Questa macchina è adatta per asciugare una quantità ridotta di biancheria. I costi e il consumo energetico medio sono più elevati rispetto ad una semplice asciugatrice. Rispetto a due elettrodomestici separati, una lavasciuga è poco ingombrante perché funziona da apparecchio 2 in 1.
2. Asciugatrici a confronto
La differenza tra i modelli più comuni, quelli a ventilazione e quelli a condensazione, sta nel modo in cui l'aria calda viene trasportata dall'interno dell'asciugatrice all'esterno. L'asciugatrice a condensazione è dotata di un condensatore attraverso il quale l'umidità viene estratta dall'aria calda dell'asciugatrice.
Questo produce acqua di condensa, che viene raccolta in un serbatoio che deve essere sempre svuotato. L'asciugatrice a ventilazione, invece, dissipa il calore attraverso un tubo di scarico. L'asciugatrice a pompa di calore si basa su una tecnologia molto simile a quella dell'asciugatrice a condensazione.
In questo caso, però, si utilizza una pompa di calore che riscalda l'aria in un circuito chiuso utilizzando il calore generato dall'acqua di condensa. L'asciugatrice a condensazione è molto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto all'asciugatrice a ventilazione.
3. La classe di efficienza energetica
Quando si acquista un'asciugatrice, la classe di efficienza energetica è un aspetto molto importante da considerare. Per essere sicuri di scegliere l'apparecchio giusto, ti forniamo una panoramica completa delle classi di efficienza energetica.
Dal 1° marzo 2021 sono state introdotte nuove classi di efficienza energetica. La classificazione va dalla A alla G. La classe di efficienza energetica più alta è la A e quella più bassa è la G. L'eliminazione delle denominazioni "più" ha lo scopo di aumentare la comprensibilità e la trasparenza. Presta molta attenzione alle specifiche del produttore.
Fai attenzione però, se gli apparecchi precedenti avevano una classe di efficienza energetica di A+++, ciò non significa automaticamente che ora abbiano una classe di efficienza energetica A. A+++ diventa B, A++ diventa C, A diventa D, B diventa E, ecc.
Nota: per gli apparecchi 2-in-1 come le lavasciuga, esistono due etichette energetiche separate.
4. I Programmi di asciugatura in sintesi
Le asciugatrici funzionano in modo molto simile tra loro. Alcuni apparecchi hanno programmi aggiuntivi per materiali particolari, come il jeans o la microfibra. A seconda del programma scelto, l'intensità del calore e il tempo di asciugatura variano. I programmi più comuni sono:
- Antipiega: questo programma impedisce che la biancheria si sgualcisca troppo. Per evitare che questo accada, il cestello ruota a intervalli regolari.
- Extra dry: questo programma non deve essere utilizzato a ogni ciclo di asciugatura. È particolarmente indicato per gli asciugamani o la biancheria del letto. Questi materiali non temono le alte temperature utilizzate per l'asciugatura.
- Pronto per l'armadio: questo programma è particolarmente indicato per i capi in cotone e i jeans. L'asciugatura non è troppo aggressiva ma allo stesso tempo offre risultati affidabili e soddisfacenti.
- Asciugatura con il ferro da stiro: i capi che devono essere stirati dopo il lavaggio, come le camicie, si asciugano meglio con questo programma. Le asciugatrici di nuova generazione sono dotate di un sensore di umidità e terminano automaticamente il processo di asciugatura non appena viene raggiunto il livello desiderato.
5. Pulizia e manutenzione delle asciugatrici
In genere, la manutenzione delle asciugatrici a condensazione è più complessa di quella delle asciugatrici a ventilazione. Per quanto riguarda gli apparecchi a pompa di calore, la cosa principale da tenere a mente è che la loro riparazione può essere molto costosa in caso di un guasto.
A seconda del modello di asciugatrice, per garantire la durata dell'elettrodomestico, è necessario seguire questi consigli di pulizia e manutenzione:
- Pulire il filtro della lanugine nello sportello dopo ogni utilizzo.
- Dopo ogni utilizzo è necessario svuotare lo scomparto dell'acqua di condensa.
- Pulire i setacci per l'acqua di condensa.
- Prestare attenzione alle indicazioni sulla pulizia del filtro della pompa di calore. È necessario pulire il filtro rimovibile che si trova davanti alla pompa.
- Lo scambiatore di calore rimovibile delle asciugatrici senza pompa deve essere risciacquato regolarmente con acqua corrente. Assicurati che il tubo di scarico sia fissato alla parte inferiore. In questo modo si evita l'accumulo di condensa nel tubo flessibile, che potrebbe rifluire all'interno della macchina.
- Il condensatore deve essere pulito due volte l'anno per rimuovere lanugine e altre particelle. Per le asciugatrici a condensazione con pompa di calore, non è necessario pulire manualmente il condensatore.
6. Quale asciugatrice acquistare?
Ti consigliamo di acquistare l'asciugatrice più adatta alle tue esigenze. Un apparecchio può essere più costoso da acquistare ma molto economico ed efficiente dal punto di vista energetico; quindi, permetterebbe di risparmiare sul lungo periodo.
Se usi raramente l'asciugatrice, puoi anche acquistare un apparecchio più economico, facendo un compromesso sulla classificazione di efficienza energetica. Se desideri acquistare un elettrodomestico ad alta efficienza energetica che verrà utilizzato molto spesso, dovresti optare per le asciugatrici a condensazione con pompa di calore.
Se l'uso dell'asciugatrice è poco frequente, i cosiddetti apparecchi combinati sono una buona scelta. In questo modo si può risparmiare anche spazio. Alla fine, qualunque apparecchio tu scelga, lo troverai sicuramente sul Mercato Online di METRO.
FAQ
Che cosa posso mettere nell'asciugatrice?
Una lavasciuga è efficiente come un'asciugatrice a condensazione o a ventilazione?
Come utilizzare al meglio un'asciugatrice?
Qual è la differenza tra un'asciugatrice a condensazione e un'asciugatrice a pompa di calore?