Menu

    Bicchieri da cognac

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Bicchieri da cognac per la ristorazione


    Vuoi offrire ai tuoi ospiti qualcosa di più del semplice servizio, del cibo e della permanenza nei tuoi locali? Stai pensando di servire bevande ad alta gradazione alcolica? Allora nella tua attività di ristorazione non devono mancare i giusti bicchieri da cognac. Valorizza al meglio il gusto con i bicchieri adeguati mettendo in luce la tua attività. Consulta la nostra guida per ricevere informazioni sui bicchieri da cognac.


    1. Il bicchiere giusto da bevanda


    Abbiamo già trattato l'associazione bicchiere-bevanda spiegando le ragioni in dettaglio. Il tipico bicchiere da cognac presenta una coppa ampia e uno stelo corto per consentire alla bevanda di essere roteata nel bicchiere per sprigionare meglio i suoi aromi. Questo tipo di snifter non è indicato esclusivamente solo per il cognac, ma anche per:


    • Brandy
    • Rum
    • Whisky
    • Acquavite
    • Armagnac


    1.1 Bicchieri da cognac nella ristorazione

    Trattandosi di bicchieri per bevande alcoliche, l'acquisto di bicchieri da cognac non è indicato per tutte le attività di ristorazione, perché solo i ristoranti con licenza per liquori sono ufficialmente autorizzati a offrire e servire bevande alcoliche. Gli snifter si rivelano quindi più interessanti per bar, ristoranti, lounge bar, hotel con il proprio bar/lounge bar o pub.


    Se vuoi distinguerti, sei aperto a nuovi concept o ti piace sperimentare, allora anche tu potrai avvalerti dello snifter da cognac. Ad esempio, molti dessert vengono ora serviti in piccole porzioni in contenitori insoliti. Gelati, mousse o raffinati dessert alla crema, di fatto, stanno molto bene anche in un bicchiere da cognac.


    1.2 Utilizzo corretto dei bicchieri da cognac

    A differenza del vino o dello spumante, il bicchiere da cognac non va tenuto dallo stelo ma dalla coppa perché un leggero calore è necessario per conseguire un gusto corposo. Il bicchiere deve essere riempito al massimo per un terzo.


    1.3 Alternative al bicchiere da cognac

    Non è raro utilizzare un bicchiere da whisky in alternativa al classico bicchiere da cognac. Questi bicchieri si presentano senza stelo, di forma rotonda, larga e generalmente bassa; anch'essi vanno riempiti di alcol per un terzo per roteare la bevanda più agevolmente nel bicchiere.


    1.4 Aspetti da considerare al momento dell'acquisto

    Il Mercato Online di METRO offre bicchieri da cognac classici e bicchieri da whisky. Rispetto ai bicchieri da cognac, i bicchieri da whisky si prestano per molte altre bevande. Pertanto, è opportuno valutare l'aspetto pratico o tradizionale. 


    La presenza dei bicchieri da cognac tradizionali darà alla tua attività di ristorazione un'immagine seria. L'alternativa del bicchiere da whisky consente, d'altro canto, di risparmiare spazio e di servire più bevande.


    2. Modelli e varianti dei bicchieri da cognac


    Come già accennato, la nostra gamma prevede bicchieri da cognac e bicchieri da whisky. Entrambe le varianti si presentano in modelli diversi.


    • Bicchieri da cognac: tutti i modelli di bicchieri da cognac dispongono di uno stelo. Alcuni modelli hanno uno stelo di medie dimensioni e possono quindi essere utilizzati anche come bicchiere da acqua o da vino universale.  Altri modelli sono dotati di un misuratore per un versamento preciso.
    • Bicchieri da whisky: i bicchieri da whisky sono disponibili in tre finiture. Il primo modello presenta un design semplice e lineare. Il secondo modello è leggermente concavo, mentre il terzo riporta un motivo come decorazione.


    3. Materiale e colori dei bicchieri da cognac


    I bicchieri da cognac e i bicchieri da whisky sono realizzati in vetro o cristallo. A seconda della lavorazione, i bicchieri sono robusti, eleganti o semplici. Seguendo il gusto e il concept che vuoi implementare nella tua attività gastronomica o alberghiera, puoi scegliere una o più varianti.


    I bicchieri possono essere differenziati anche in base al colore. In linea di principio, tutti i bicchieri sono trasparenti per consentire di vedere il colore della bevanda. Tuttavia, alcuni prodotti presentano una tonalità specifica. 


    Alcuni modelli di bicchieri da whisky e bicchieri da cognac hanno infatti una sfumatura di colore grigio o bianco. La conformazione dei bicchieri è liscia con bordo uniforme. Il modello del bicchiere da whisky si distingue per l'incisione a rombi.


    4. Dimensioni e quantità dei bicchieri da cognac


    Sul Mercato Online di METRO puoi selezionare i bicchieri in base alla quantità di pezzi in ogni singola confezione e al volume. Dettagli più specifici sono:


    Bicchieri da cognac:

    • Pezzi per confezione: 6 oppure 12
    • Millilitri: 250, 380, 395, 410 oppure 450
    • Diametro: 55, 68, 82, 95 oppure 103 millimetri


    Bicchieri da whisky:  

    • Pezzi per confezione: 3, 6 oppure 12
    • Millilitri: 250, 300 e 350 millilitri


    Inoltre, si può affermare che più grande è il bicchiere, più è adatto per altre bevande come vino, cocktail o bibite. I bicchieri più piccoli sono una scelta migliore per superalcolici come brandy o drink in forma pura come gin o rum.


    5. Pulizia e avvertenze per i bicchieri da cognac


    I bicchieri sono concepiti appositamente per un uso intensivo e sono quindi lavabili in lavastoviglie. Per mantenerne la lucentezza, utilizzare un brillantante o prodotti simili durante il lavaggio in lavastoviglie. Infine, i bicchieri possono essere lucidati secondo la necessità.


    Trattandosi di bicchieri, occorre maneggiarli con la dovuta cura. Per evitare sbeccature, crepe, rotture o scheggiature, i bicchieri non devono essere impilati uno sopra l'altro e devono essere conservati nella loro confezione originale.


    FAQ

    Per quale attività di ristorazione sono adatti i bicchieri da cognac?

    A quali aspetti devo prestare attenzione durante la pulizia e la conservazione dei bicchieri da cognac?