Menu

    Bicchieri da grappa e da liquore

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Bicchiere da liquore: il più piccolo dei bicchieri


    Prima di un pasto come aperitivo, dopo il pasto come digestivo, quando sei fuori con gli amici o in occasione di una festa in famiglia: i liquori sono molto apprezzati e ogni tipologia ha il proprio bicchiere. Per scegliere correttamente i bicchieri da avere nel tuo locale, in questa guida ti presentiamo brevemente i diversi tipi disponibili.


    1. Bicchieri da liquore


    I bicchieri da liquore sono un must della ristorazione. Esiste un bicchiere giusto per ogni tipo di liquore e, dal momento che viene bevuto in piccole quantità, i bicchieri da liquore sono i più piccoli tra i bicchieri. 


    Come mai hanno forme diverse? Le forme particolari permettono di far risaltare i diversi aromi. Questa tipologia di alcolici si beve tutta d'un fiato, per questo motivo i bicchieri da liquore sono chiamati anche bicchieri da shot, cicchetto, shottino o chupito

      

    1.1 Bicchiere da liquore classico

    Il bicchiere da liquore classico viene solitamente utilizzato per bere alcolici ad alta gradazione come amari, grappe, sambuca ed altri digestivi. In genere, i bicchieri da liquore classici sono molto piccoli, dato che si tratta di alcolici che vengono bevuti d'un fiato o in piccoli sorsi. Questi bicchieri non hanno stelo, sono più larghi nella parte superiore e hanno una base spessa. 

     

    1.2 Bicchiere da liquore o da digestivo con stelo

    I bicchieri da liquore o da digestivo sono realizzati in vetro convenzionale e hanno una forma bombata. La coppa poggia su di uno stelo ed è quindi un po' più grande di un bicchiere da liquore tradizionale; la forma è simile a quella di un bicchiere da champagne o da vino.  

      

    1.3 Bicchieri da grappa 

    I bicchieri da grappa hanno una forma bombata sopra lo stelo e una sommità più stretta. Questa forma gli permette di far risaltare l'aroma della grappa. I bicchieri da grappa devono essere riempiti solo per ¼, il che corrisponde a circa 2 cl. Per consentire al distillato puro di esprimersi al meglio all'interno del bicchiere, una volta versato è consigliabile attendere circa 10-15 minuti prima di bere

      

    1.4 Bicchieri da cognac 

    Il cosiddetto bicchiere da cognac ha una forma bombata con uno stelo corto o senza stelo. La grande apertura bombata permette all'aroma di cognac, brandy o acquavite di esprimersi al meglio. Il whisky è un tipo di distillato, ma i bicchieri da whisky non appartengono alla categoria dei bicchieri da grappa e da liquore. Si tratta di bicchieri molto larghi e vengono chiamati anche tumbler.


    2. Altri bicchieri da liquore con/senza incisione


    Sono disponibili bicchieri da liquore dai diversi design. Ecco una breve panoramica di quanto disponibile: 


    •  Bicchieri da liquore con bordo dorato 
    • Bicchieri da liquore per fan, con motivi da tutto il mondo (film, serie o club sportivi) 
    •  Vassoio di legno con bicchieri da liquore in dotazione per il servizio al tavolo 
    •  Bicchieri da liquore con incisione (personalizzabili con nome, data o frase) 
    •  Bicchieri di plastica o di carta usa e getta 


    3. Quantità di prodotto in cl o mm nei bicchieri


    La capacità dei bicchieri da liquore è indicata in millilitri (mm) o centilitri (cl). Tuttavia, il volume totale può essere leggermente superiore ai volumi standard, perché il bicchiere va riempito di più o di meno a seconda del tipo di liquore. Solitamente, le quantità sono le seguenti: 


    • 2 cl
    • 4 cl
    • 6 cl


    4. Materiale: vetro o plastica?


    Generalmente, i bicchieri da liquore sono in vetro, ma alcuni vengono realizzati anche in cristallo di alta qualità. Il vetro normale è più resistente del vetro di cristallo, ma il vetro di cristallo è più traslucido. Di solito, i bicchieri da liquore classici sono in vetro normale, mentre i bicchieri da digestivo sono in vetro di cristallo.


    Sono molto diffusi i bicchieri monouso, soprattutto in occasione di grandi eventi, come matrimoni o feste, e sono spesso realizzati in plastica o in carta. Alcuni bicchieri di plastica possono essere utilizzati più volte, una volta lavati, e sono quindi più ecosostenibili.


    Attenzione: gli shot caldi non devono essere serviti in bicchieri monouso di plastica o di carta! 


    5. Quale liquore e in quale quantità?


    Il bicchiere va riempito di più o di meno a seconda della tipologia di liquore. Di seguito una breve panoramica: 

      

    • Whisky: da 2 cl a 5 cl
    • Liquori: da 4 cl a 6 cl
    • Alcolici ad alta gradazione (ad es. grappa): 2 cl


    FAQ

    Qual è la capacità dei bicchieri?

    Quali alcolici vanno serviti nei bicchieri da liquore?

    Come devo lavare i bicchieri da liquore?