Menu

    Caraffe

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Caraffe: le protagoniste della tavola


    Qualora volessi mettere in risalto acqua, vino, succhi o, perché no, whisky, le caraffe sono molto popolari e oltre ad essere funzionali, hanno anche un effetto decorativo. Con la nostra guida vorremmo aiutarti nella selezione e fornirti un'idea sulle diverse tipologie, forme e materiali delle caraffe e la differenziazione delle caraffe a seconda delle bevande.


    1. A cosa serve una caraffa?


    Le caraffe non sono altro che recipienti o vasi per bevande come acqua, succhi, vino o whisky che puoi mettere in risalto per i tuoi ospiti. Solitamente realizzate in plastica o vetro, sono disponibili anche in acciaio inox. Le caraffe servono anche per conservare le bevande fredde, come ad esempio, frullati da conservare in frigorifero. 


    Alcune caraffe presentano un beccuccio che permette di versare facilmente le bevande nei bicchieri. Questo beccuccio, in genere, previene la fuoriuscita del contenuto. Al giorno d'oggi puoi trovare caraffe in diverse forme: dal design sottile e slanciato a forma di bottiglia o a forma bombata, ma anche di forma quadrata. Hai l'imbarazzo della scelta! In alternativa, le caraffe sono provviste anche di coperchio o filtro.


    2. Caraffa per l'acqua


    La maggior parte delle caraffe per l'acqua sono realizzate in vetro e di solito sono dotate anche di beccuccio il quale impedisce all'acqua di fuoriuscire quando viene versata nei bicchieri. Le caraffe per l'acqua presentano spesso una capacità di 1 litro e possono essere provviste di filtro e coperchio. Esistono comunque anche caraffe per l'acqua in acciaio inossidabile.


    3. Informazioni sulle caraffe di vetro


    Una caraffa di vetro combina il design bello ed elegante con la funzionalità. Come dice il nome, questa caraffa è realizzata in vetro e viene utilizzata principalmente per l'acqua o il tè. 


    La caraffa di vetro è l'ideale per la conservazione a freddo e fa bella figura in tavola. Una caraffa di vetro a doppia parete è raccomandata in particolare per bevande calde come tè o caffè. Se è protetta da una custodia in neoprene tanto meglio, perché mantiene le bevande calde più a lungo. 


    Il coperchio è un elemento immancabile perché da vita ad un contenitore chiuso e, ad esempio, tiene gli animali lontani dal contenuto. Un tappo è indicato in particolare per le bevande alcoliche al fine di evitare l'evaporazione di questi liquidi.


    Le caraffe di vetro sono disponibili in diverse grandezze. Le più comuni sono da 0,5 e 1 litro. Esistono tuttavia dei prodotti con volume compreso tra 2 e 10 litri. Il design è tanto vario quanto il volume. Le caraffe di vetro sono disponibili da tonde a quadrate, con e senza coperchio, oltre che con manico. Esistono anche caraffe di vetro speciali, di seguito trovi una breve illustrazione:


    • Caraffa di vetro con piastra eutettica. L'elemento di raffreddamento integrato assicura che la bevanda rimanga fredda più a lungo.
    • Caraffa di vetro a doppia parete. Come accennato in precedenza, questo contenitore viene utilizzato per mantenere il tè o il caffè caldi più a lungo.
    • Caraffa di vetro con inserto. Grazie all'inserto, è possibile aggiungere frutta o una bustina di tè al liquido. Nel caso della variante con la frutta, è facile creare la cosiddetta "infused water" (acqua aromatizzata). Vantaggio: l'inserto si può rimuovere nel caso in cui il sapore fosse troppo intenso.


    Suggerimento: in questi casi, è sconsigliata una caraffa di plastica perché potrebbe contenere plastificanti.


    4. Caraffe di vetro con e senza coperchio


    Esistono due tipi di caraffe: con e senza coperchio. I coperchi proteggono le bevande e di norma sono realizzati in plastica, acciaio inossidabile o sughero. A seconda del modello, i coperchi facilitano il versamento del liquido.


    5. Decanter o caraffa per vino


    Il decanter è una caraffa speciale per il vino rosso che impedisce ai sedimenti di mescolarsi al vino durante la somministrazione. Per evitare questo inconveniente, il vino va versato lentamente nel decanter. 


    Di norma, si presenta come una caraffa in vetro dal fondo bombato. I modelli di qualità sono realizzati in cristallo perché, a differenza del vetro, risultano più infrangibili e si presentano anche in maniera raffinata. I decanter sono generalmente dotati di un supporto in acciaio inossidabile o plastica così da creare un certo fascino.


    Il decanter dal design classico ha il collo lungo e la base dal largo diametro. I design più moderni sono prodotti in modo lievemente diverso: hanno un foro centrale che ne migliora l'estetica. In generale, il volume corrisponde a una bottiglia di vino, ovvero 0,7 litri. Esistono tuttavia anche decanter per vino più grandi con volume fino a 1,5 litri.


    Dietro le quinte del decanter: il sedimento nei vini rossi o in altri vini pesanti si può sollevare durante la somministrazione influendo sul sapore del vino. Questo sedimento contiene principalmente tartaro, tannini e coloranti.


    6. La caraffa per whisky


    Nella scelta di una caraffa specifica per il whisky, il design è il fattore più determinante: il whisky è infatti sinonimo di eleganza, tradizione e stile. In linea di principio, le caraffe per whisky sono realizzate in vetro e spesso presentano un design più quadrato. Questa tipologia di caraffa è ideata per accogliere l'intero contenuto di una bottiglia di whisky disponibile sul mercato.


    Suggerimento: è importante accertarsi che la caraffa per whisky sia dotata di un tappo di vetro così che il sapore del whisky non venga compromesso. Anche il whisky può essere servito o conservato in un decanter.


    7. Consigli per la corretta pulizia delle caraffe


    Per evitare che lo sporco si accumuli nelle caraffe, è bene pulirle regolarmente, nonostante sia difficoltoso per via della loro forma. Abbiamo stilato alcuni suggerimenti su come pulire le caraffe in modo facile, accurato e veloce:


    • Il modo più semplice e veloce per pulire la caraffa è metterla in lavastoviglie. Tuttavia, prima controlla che la caraffa sia lavabile in lavastoviglie.
    • Le caraffe con collo stretto possono essere pulite facilmente e comodamente con l'apposita spazzola impiegata per la pulizia delle bottiglie, basta fare attenzione alla giusta larghezza e lunghezza della spazzola.
    • Se, nonostante la pulizia con la spazzole e/o lavastoviglie è ancora presente dello sporco residuo, è sufficiente inserire nella caraffa una bustina di lievito in polvere (in alternativa anche il bicarbonato di sodio) e mezza tazza di aceto di mele. Versa dell'acqua calda sul composto e ripassalo con la spazzola facendo oscillare leggermente il recipiente a destra e a sinistra nella mano. Lascia quindi la caraffa nella miscela per circa 30 minuti prima di sciacquarla abbondantemente con acqua pulita. Puoi quindi lucidare la caraffa con un panno in microfibra senza lasciare aloni.


    8. Conclusione: versatilità delle caraffe


    Le caraffe sono contenitori versatili che permettono di servire e conservare diverse bevande. Allo stesso tempo, le caraffe fungono anche da bellissimo elemento decorativo in tavola o dietro il bancone. Il materiale più comune è il vetro, disponibile in un'ampia varietà di forme e colori. Sono disponibili anche caraffe in plastica e acciaio inossidabile, sebbene siano meno eleganti del vetro.


    A seconda della bevanda che si desidera presentare in una caraffa, esistono i contenitori adatti. Il vino, in particolare, viene servito in un decanter e il whisky in una caraffa di cristallo quadrata o rotonda. 


    Se sei alla ricerca di una caraffa per servire l'acqua, le caraffe per l'acqua con un inserto sono una valida scelta perché puoi aggiungere frutta o foglie di menta per migliorare il sapore. Se desideri invece mantenere le bevande calde, dovresti optare per una caraffa di vetro a doppia parete.


    FAQ

    Quanto costano le caraffe?

    Cos'è un decanter?

    Quale caraffa devo utilizzare e per quale bevanda?