Menu

    Dispositivi per la refrigerazione uso domestico

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Dispositivi per la refrigerazione uso domestico


    Le attrezzature per la refrigerazione sono indispensabili, sia nelle abitazioni private sia nel settore della ristorazione. Ma quali dispositivi sono più adatti alle tue esigenze? Un frigorifero con congelatore? O elettrodomestici separati? Qui trovi una panoramica delle varie opzioni disponibili.


    1. Refrigerazione: frigoriferi combinati


    Invece di un semplice frigorifero, hai la possibilità di acquistare un frigorifero con congelatore. Si tratta di un elettrodomestico salvaspazio, pratico e particolarmente adatto all'uso domestico. Non sarà infatti più necessario avere spazi dedicati ad un congelatore a pozzetto.


    È un elettrodomestico composto da frigorifero e congelatore. Potrai mantenere fresche le bevande e gli alimenti in frigorifero e conservare altri alimenti come il gelato nello scomparto del congelatore.


    1.2 Frigoriferi professionali

    Perfetta sia per i ristoranti sia per i bar, questa tipologia di frigoriferi è progettata in modo da risultare ottimale per l'utilizzo professionale. Possono essere realizzati in acciaio inox, in metallo o in plastica, tutti materiali facili da pulire. Le norme vigenti prevedono che per la conservarvazione degli alimenti si utilizzino contenitori GN. Questo ti consentirà di organizzare gli alimenti in frigorifero in modo ottimale.


    Sono inoltre disponibili modelli speciali destinati solo ad alcune tipologie di alimenti: come i frigoriferi per carne o pesce. Questi elettrodomestici possono differire anche dal sistema di raffreddamento, che può essere statico o ventilato. Le capacità nette dei frigoriferi professionali sono comprese tra i 180 e i 750 litri.


    1.3 Frigorifero americano side-by-side

    I frigoriferi a due porte professionali sono particolarmente adatti nel caso si preparino molte pietanze ogni giorno. I frigoriferi side-by-side hanno il doppio dello spazio per la conservazione degli alimenti. Questa tipologia di frigorifero è perfetta per mense e attività di ristorazione, e in generale per luoghi in cui vengono preparate grandi quantità di cibo. 


    Sarà possibile risparmiare tempo e avere sempre a portata di mano alimenti freschi durante la preparazione dei piatti. Le capacità nette dei frigoriferi side-by-side possono arrivare fino a 940 litri.


    1.4 Frigorifero con congelatore

    Come un normale frigorifero, un frigorifero con congelatore può avere un raffreddamento ventilato oppure statico. Se non disponi di un elettrodomestico combinato, ma devi comunque congelare determinati alimenti come carne, pesce o piatti pronti, un frigorifero con congelatore è una buona scelta. 


    Quest'ultimo è disponibile in diverse dimensioni. La capacità netta può variare dai 125 litri ai 520 litri. Puoi avere maggiori informazioni sui congelatori in questa sezione.


    2. Refrigerazione: livelli di prestazione


    Il mercato offre una chiara e ampia selezione di elettrodomestici con livelli di prestazione diversi, in base ai quali potrai selezionare l'elettrodomestico giusto per te. Qui troverai una panoramica degli elettrodomestici disponibili, tra cui potrai scegliere quello più adatto alle tue esigenze:


    • Fino a -6 °C: conservazione degli alimenti fino a 3 giorni
    • Fino a -12 °C: conservazione degli alimenti fino a 4 settimane
    • Fino a -18 °C: conservazione degli alimenti fino a 3 mesi
    • Oltre i -18 °C: possibile conservazione degli alimenti fino ad 1 anno

    Fai attenzione a come posizioni gli alimenti all'interno del frigorifero, poiché alcuni tipi di cibi possono alterare l'odore di altri alimenti o del frigorifero stesso. Potrai però usare dei cattura odori costituiti da filtri o granuli a carbone attivo, semplicemente posizionandoli all'interno del frigorifero. Sono biodegradabili e garantiscono il mantenimento dell'odore naturale degli alimenti.


    3. Refrigerazione e classe energetica


    Dal 1 marzo 2021 sono previste nuove classi di efficienza energetica. Queste classi vanno dalla A alla G. La classe di efficienza energetica più alta è la A, mentre la più bassa è la G. Questo ha lo scopo di aumentare la comprensibilità e la trasparenza.

     

    Bisogna tuttavia sapere che se i frigoriferi avevano precedentemente una classe energetica pari ad A+++, ciò non significa che questa oggi corrisponda direttamente ad una classe A. A+++ viene classificata come B, A++ come C, A come D, B come E, ecc. 


    Questo significa che la classe A per il momento non verrà classificata finché i produttori non produrranno frigoriferi particolarmente efficienti. La legge prevede delle deroghe che esentano alcuni elettrodomestici dall'obbligo di etichettatura:


    • Elettrodomestici con raffreddamento statico
    • Frigoriferi con porte in vetro
    • Frigo-congelatori combinati
    • Espositori murali refrigerati
    • Frigoriferi e congelatori a pozzetto
    • Saladette

     

    3.1 Quali informazioni sono riportate sulla nuova etichetta energetica dei frigoriferi?

    Un QR-Code, che si connetterà direttamente al database europeo, dove sono contenute le informazioni sul singolo modello.

    • Il volume totale di tutti i vani congelatore in litri.
    • La classe di efficienza energetica dell'elettrodomestico.
    • Il consumo energetico annuo in kWh.
    • L'indice di rumorosità in dB(A) e anche la classe di emissione sonora (da A a D).
    • La capacità totale di conservazione degli alimenti freschi e degli scomparti di raffreddamento espressa in litri.

     

    La Commissione Europea prevede che entro il 2030 il consumo annuo di elettricità di questo gruppo di elettrodomestici sarà ridotto di 10 TWh.


    4. Pulizia dei sistemi di refrigerazione


    Un frigorifero dovrebbe essere pulito a fondo almeno due volte l'anno. In questo modo si evitano gli odori sgradevoli e la formazione di muffe. È invece sufficiente effettuare una pulizia superficiale una volta al mese. Per la pulizia è necessario utilizzare un po' di acqua calda e aceto o bicarbonato di sodio. Si sconsiglia di utilizzare altre tipologie di detergenti, poiché potrebbero contenere sostanze nocive per gli alimenti.


    Un congelatore dovrebbe essere sbrinato regolarmente. Per farlo è necessario svuotarlo completamente. Per velocizzare lo sbrinamento, è possibile lasciare lo sportello del congelatore aperto. I residui di ghiaccio più grandi possono essere rimossi con un piccolo raschietto in plastica. Anche in questo caso, è meglio pulire il congelatore con acqua e aceto e lasciarlo asciugare completamente dopo la pulizia.


    FAQ

    Con quale frequenza è necessario pulire un congelatore?

    Che cos'è un frigo-congelatore combinato?

    È possibile assorbire i cattivi odori nei frigoriferi?