Menu

    Fruste

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    La frusta: un pratico strumento in cucina


    Quale utensile da cucina è ideale per mescolare perfettamente gli impasti o le salse? Con una frusta, hai a disposizione un prodotto professionale ideale per queste attività. La frusta è perfetta per montare, miscelare e mescolare alimenti liquidi, cremosi, ma anche solidi. La nostra guida ti spiegherà tutte le varianti e le peculiarità delle fruste.


    1. Frusta: nome e significato gastronomico


    Il nome della frusta è dovuto alla sua forma, che ricorda per l'appunto una frusta. Nel mondo della gastronomia, uovo, pastella e anche salse non possono essere sbattuti semplicemente con la forchetta. Per ogni esigenza esiste un prodotto professionale adatto. In questo caso, si utilizza la frusta. 


    La forma delle aste la rende perfetta per montare, sbattere e mescolare. Che sia manuale o elettrica, le sue diverse varianti semplificano il lavoro, garantendo al contempo un'ottima qualità. Previeni i grumi in pastelle e salse e offri cibi raffinati e di alta qualità, per veri intenditori.

     

    1.1 Frusta elettrica

    La frusta elettrica è, in realtà, uno sbattitore elettrico. È costituita da un dispositivo elettrico che fa ruotare l'inserto, sotto forma di frusta. Gli sbattitori elettrici sono perfetti per impastare. Soprattutto gli impasti hanno bisogno di una lunga lavorazione, cosa che nel settore della ristorazione richiederebbe troppo tempo, se fatta a mano. 


    In questi casi, le fruste elettriche offrono semplicemente la possibilità di evitare in maniera pratica le noiose operazioni di sbattitura, miscelazione e impasto. Lo sbattitore elettrico ha però uno svantaggio: non è adatto per l'utilizzo in pentola. Di solito viene utilizzato con le ciotole.

     

    1.2 Il frullatore a immersione con frusta

    Un frullatore a immersione non solo è in grado di frullare i diversi tipi di cibo, ma può essere utilizzato in maniera versatile. I modelli con più funzioni, infatti, consentono di frullare, impastare, tritare e tagliare


    In questi frullatori a immersione, l'accessorio per frullare può essere rimosso e sostituito con uno differente. In questo modo, è possibile utilizzare la frusta anche con il frullatore a immersione. Come accessori, nella confezione sono spesso presenti misurini o ciotole compatibili.

     

    1.3 Il mago degli angoli: la frusta a spirale

    Grazie alla sua forma, la frusta a spirale è ideale per raggiungere gli angoli di pentole, padelle e ciotole. Non è concepita per montare gli albumi, ma ad esempio, per la preparazione della crema, per la miscelazione di farina e altri ingredienti, per addensare salse e altri liquidi.


    Tuttavia, le salse devono essere prive di pezzi grossolani come ad esempio verdure, poiché si incastrerebbero nella spirale e potrebbero rompersi o ricadere nella salsa in uno stato molliccio. In alternativa, esistono anche fruste per pentole, dotate di archi metallici angolari che raggiungono gli angoli, evitando che il cibo si bruci.

     

    1.4 Frusta con sfere

    Le fruste con sfere vengono utilizzate per mescolare o amalgamare i liquidi. Ad esempio, possono essere utilizzate per mescolare latte o cacao in modo elegante ed efficiente. La frusta con sfere non può essere utilizzata per le masse solide. Questa tipologia di frusta è solitamente realizzata in acciaio inossidabile e antiruggine.

     

    1.5 La variante resistente: sbattitore

    Lo sbattitore è la versione più resistente della frusta e diventa così lo strumento multiuso tra i frullini. È questo che lo rende così prezioso per il settore della ristorazione, in quanto può svolgere compiti diversi. È più pesante, più grande e ha anche più aste metalliche, che non si fermano neanche davanti alle masse un po' più solide.

     

    1.6 Mini frusta: piatta e piccola, ma precisa

    La frusta piatta è una versione mini della frusta ed è perfetta per sbattere o mescolare le uova in un piatto. Non solo è un'alternativa alla forchetta, ma garantisce anche un risultato migliore.

     

    1.7 Schiumatore: il popolare montalatte

    Il montalatte è disponibile nella versione elettrica, ma anche in quella a batteria. È relativamente piccolo e non occupa molto spazio nella cucina professionale o in casa. Con il montalatte è possibile creare una schiuma deliziosa e invitante su svariate bevande calde. 


    La preparazione avviene in pochi secondi. Il montalatte può essere anche utile per mescolare altri liquidi. Tuttavia, non è particolarmente efficiente per i liquidi più densi o per miscelare le salse e bisognerebbe evitare di utilizzarlo per questi scopi.


    2. In quali materiali sono realizzate le fruste?


    Nel settore della ristorazione, anche solo per via delle norme igieniche, si utilizzano molto spesso apparecchi e prodotti in acciaio inox. In questa parte della guida, scoprirai di più sui materiali utilizzati per le fruste e sulle alternative alle fruste in acciaio inox.

     

    2.1 Stabile ed efficiente: frusta in acciaio inox

    La testa della frusta è realizzata in acciaio inox. Il manico può essere in plastica, ma, nel caso di una frusta per la ristorazione, anche in acciaio inox. Le fruste in acciaio inox sono facili da pulire e il materiale è ideale per rispettare le norme igieniche del settore. Inoltre, è antiruggine e quindi può durare molto a lungo.


    Le asticelle in acciaio inox poste sulla testa sono relativamente sottili ed elastiche e consentono di sbattere i liquidi in maniera ideale.

     

    2.2 Delicata: frusta in silicone

    Le fruste in silicone sono progettate per prevenire i graffi su pentole e padelle. Il frenetico battere e mescolare può lasciare rapidamente dei segni nel metallo delle pentole. Le fruste in silicone sono delicate sui tuoi strumenti ma, nella preparazione dei cibi, offrono la stessa efficienza delle convenzionali fruste in acciaio inox.


    3. Pulizia: fruste in lavastoviglie


    Pulire le fruste è semplicissimo. Essendo in acciaio inox, lo sporco può essere rimosso sia sotto l'acqua corrente del lavandino utilizzando del detersivo, sia in lavastoviglie. Prima del lavaggio in lavastoviglie, tuttavia, è necessario sciacquare via i residui di impasto e gli altri residui che sono rimasti attaccati alla frusta durante la preparazione.


    4. Fruste, fruste per panna e inserti simili


    Su Mercato Online di METRO è possibile trovare diversi modelli di frusta e altri utensili per la miscelazione:


    • Il robot da cucina è uno strumento molto amato per il quale sono disponibili anche alti accessori in acciaio inox.
    • La frusta per panna è un utensile da cucina che aiuta a preparare la panna.
    • Le fruste sono adatte a masse consistenti e aiutano a lavorare gli impasti e a montare i liquidi.


    FAQ

    Come posso fare la schiuma di latte con la frusta?