Scaffali da cucina
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Mensole da cucina pratiche per i professionisti
Le mensole da cucina sono un elemento fondamentale per qualsiasi ambiente destinato alla ristorazione o al settore alberghiero. Utili per organizzare utensili, attrezzature o cibi, le mensole offrono una soluzione versatile per ottimizzare lo spazio in cucina, anche in ambito domestico. Disponibili in numerose varianti di dimensioni, materiali e design, scegliere la mensola giusta può fare davvero la differenza. Scopri in questa guida i fattori principali da considerare per trovare le migliori mensole da cucina per le tue esigenze professionali.
1. Diverse tipologie di mensole da cucina
Le mensole da cucina si adattano facilmente alle diverse necessità del settore della ristorazione. Si trovano in vari modelli che si distinguono per dimensioni, materiali e modalità di installazione. Scegliere il tipo giusto dipende principalmente dalle caratteristiche dello spazio disponibile e dall’uso previsto.
Ricorda che, soprattutto in un contesto professionale, le esigenze della cucina possono cambiare nel tempo. In questo caso, le mensole mobili possono rivelarsi particolarmente vantaggiose.
1.1 Mensole su piedini
Le mensole su piedini, come suggerisce il nome, si appoggiano direttamente al pavimento grazie a supporti stabili. Questi modelli sono facili da posizionare e possono essere spostati all’occorrenza, offrendo massima flessibilità in cucine professionali.
Vantaggi principali:
- Possono essere facilmente riposizionate.
- Adatte per oggetti pesanti o voluminosi.
Ideali per conservare:
- Robot da cucina.
- Utensili per la pulizia.
- Cesti di frutta o verdura.
1.2 Mensole a parete
Le mensole a parete vengono fissate direttamente al muro, risultando così estremamente salvaspazio. Questo le rende particolarmente adatte a cucine con spazi limitati, ma richiedono un’installazione più complessa e non sono facilmente spostabili.
Classiche applicazioni:
- Portapiatti.
- Conservazione di spezie, piatti o bicchieri.
1.3 Mensole speciali
Oltre ai modelli più versatili, esistono mensole specifiche pensate per esigenze particolari, come le mensole per il vino o per il pane. Esempi di utilizzo:
- Portavino: perfetto per conservare bottiglie in posizione orizzontale.
- Mensole per pane: piccole e compatte, ideali per piani di lavoro.
- Altri alimenti: posate o altri utensili di uso quotidiano.
2. Materiali delle mensole da cucina
Il materiale delle mensole è un aspetto cruciale sia dal punto di vista pratico sia estetico. Deve essere in grado di sostenere i carichi richiesti e, allo stesso tempo, integrarsi con lo stile della cucina, soprattutto se visibile agli ospiti.
2.1 Legno
Le mensole in legno sono apprezzate per il loro stile tradizionale o vintage. Oltre all’estetica, offrono stabilità e possono supportare carichi pesanti, come piatti o utensili voluminosi.
2.2 Alluminio
Il materiale più utilizzato nelle cucine professionali è l’alluminio. È leggero, robusto e facile da pulire, il che lo rende ideale per un uso intensivo nel settore della ristorazione.
2.3 Altri materiali
Esistono anche mensole in altri materiali, come acciaio inox, plastica o melamina. Tuttavia, per esigenze professionali, si preferiscono soluzioni in legno o metallo, che offrono maggiore resistenza e durata.
3. Dimensioni delle mensole da cucina
La scelta delle dimensioni è fondamentale per ottimizzare gli spazi. Le mensole sono disponibili in diverse misure, dalle più piccole per angoli o piani di lavoro, alle soluzioni più grandi per pareti intere. Un’alternativa salvaspazio molto apprezzata nel settore alberghiero è rappresentata dalle mensole a parete, che liberano il pavimento e offrono grande praticità.
4. Colori e design delle mensole
Quando si sceglie una mensola da cucina, l’estetica non deve essere sottovalutata, soprattutto in ambienti visibili agli ospiti, come buffet o cucine a vista. I modelli in legno vintage o colorazioni neutre, come bianco o argento, si adattano facilmente a diversi stili di arredamento. Per un tocco di personalità, una mensola in stile rustico può diventare un elemento decorativo oltre che funzionale.
5. Considerazioni prima dell’acquisto
Prima di acquistare una mensola da cucina, considera attentamente:
- Spazio disponibile: misura con precisione l’area in cui desideri posizionare la mensola, sia a parete sia a pavimento.
- Utilizzo previsto: pensa agli articoli che andrai a conservare, scegliendo modelli con la capacità di carico adeguata.
- Flessibilità: valuta se hai bisogno di un modello fisso o facilmente spostabile.
6. Pulizia delle mensole da cucina
Una corretta manutenzione è essenziale per mantenere le mensole in condizioni ottimali. Puliscile regolarmente per rimuovere grasso e sporco, specialmente se conservano alimenti.
- Per il legno: usa olio di oliva o di girasole per eliminare le macchie di grasso, testando prima su una piccola superficie per evitare danni.
- Per il metallo o la plastica: aceto e detersivo sono ottimi per rimuovere residui senza rovinare la superficie.
FAQ
Che cosa considerare prima di acquistare mensole da cucina?
Qual è meglio: mensole su piedini o a parete?
Chi dovrebbe acquistare mensole da cucina?