Menu

    Microonde

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Forni a microonde: rapidità ed efficienza


    Al giorno d'oggi tutti conoscono questi pratici apparecchi, si trovano in quasi ogni casa e facilitano la preparazione di vari piatti. Sono grandi alleati anche nel settore della ristorazione, soprattutto i modelli multifunzione, per semplificare e velocizzare il lavoro in cucina. In pochi minuti, se non addirittura pochi secondi, i forni a microonde possono scaldare, cuocere, scongelare o grigliare tanti tipi di preparazioni. In questa guida andremo a conoscere meglio le varie funzioni e tutte le informazioni più importanti su questi apparecchi.


    1. La versatilità dei forni a microonde


    Questo tipo di apparecchi creano al loro interno uno spazio saturo di microonde che causano l'oscillazione delle molecole d'acqua contenute negli alimenti, generando calore. Per il funzionamento basta selezionare il programma desiderato e la durata, ma di solito non ci vuole molto tempo. 


    Inoltre, con i modelli multifunzione è possibile anche cuocere come in un forno tradizionale, grigliare o cuocere al vapore. Nel settore della ristorazione, questa versatilità può essere una vera marcia in più, perché consente di risparmiare tempo e fatica. Ecco alcuni piatti che possono essere preparati con il forno a microonde:


    • Pizze (con la funzione per la cottura al forno) 
    • Pane (con la funzione per la cottura al forno) 
    • Teglie di pasta o verdure (con la funzione per la cottura al forno) 
    • Carne (con il grill) - Pesce (con il grill) 
    • Verdure (con la funzione per la cottura al vapore)


    Se bisogna preparare solo piccole quantità si può usare il microonde senza dover accendere il forno tradizionale, risparmiando tempo ed energia elettrica.


    2. Forni a microonde multifunzione


    C'è una grande varietà di forni a microonde multifunzione. Con opzioni per la cottura a vapore e la circolazione dell'aria calda, sono grandi alleati soprattutto per il settore della ristorazione. Ormai la maggior parte di questi apparecchi ha tanti programmi che permettono di preparare una ricca gamma di piatti. Nei seguenti paragrafi andremo a conoscere meglio queste funzioni.


    2.1 Forni a microonde con funzione per la cottura in forno 

    Ci sono forni a microonde che permettono di cuocere le pietanze con un processo simile a quello dei forni convenzionali. Ciò significa che solitamente la cottura avviene tramite la circolazione di aria calda. Mediamente la massima temperatura impostabile è di 200 °C. 


    Inoltre, siccome l'apparecchio è ben isolato, il calore non fuoriesce e lo spazio interno viene costantemente riscaldato. Quando si usa questa funzione è meglio usare una griglia, che è spesso inclusa nella confezione insieme al microonde, al posto del piatto girevole.


    2.2 Forni a microonde con aria calda 

    Un forno a microonde con aria calda offre tutti i vantaggi di un forno tradizionale e funziona come un forno ventilato. Ha, infatti, una resistenza e una ventola che mette in circolo l'aria calda. Può essere usato per cuocere anche dolci da forno, pane e torte poiché l'aria calda fa sì che l'impasto lieviti correttamente. 


     2.3 Forni a microonde con cottura al vapore 

    Per chi cuoce a vapore occasionalmente, i modelli con funzione per la cottura a vapore possono sostituire le normali vaporiere, che sono più adatte per chi fa molto spesso questo tipo di preparazioni. Questo metodo di cottura è particolarmente delicato: il vapore acqueo, infatti, riscalda carne, pesce, verdure e altri piatti in modo lento e graduale. 


    Consigli per la preparazione: 


    • Controllare sempre che il tempo di cottura sia quello giusto per la pietanza in questione. 
    • È meglio aggiungere un po' di acqua se gli alimenti sono particolarmente secchi. 
    • Le pietanze vanno coperte per conservare al meglio i nutrienti al loro interno. È possibile anche metterle in un apposito sacchetto prima della cottura nel microonde.


    2.4 Forni a microonde con funzione grill 

    Grazie al grill integrato, che è normalmente posto all'interno dell'apparecchio sul lato superiore, il forno a microonde può raggiungere alte temperature in pochi secondi. In questo modo, la carne o la pietanza messa sul piatto rotante si griglia o gratina in modo uniforme. 


    Possono esserci grill al quarzo oppure a infrarossi. Questi ultimi non riscaldano l'aria attorno alla pietanza ma solo la pietanza stessa. Ciò rende il processo particolarmente efficiente e offre diversi vantaggi: 


    •  Riscaldamento omogeneo 
    • Minore perdita di sostanze nutritive 
    • Non si crea fumo, che potrebbe dare fastidio 
    • Siccome solo la pietanza è calda, c'è un minor rischio di scottarsi


    2.5 Forni a microonde senza grill 

    Ci sono anche modelli base, che non hanno funzioni aggiuntive per cotture particolari ma possono solo riscaldare e scongelare. Non sono, quindi, adatti per grigliare o gratinare. Tuttavia, sono semplicissimi da usare e consumano significativamente meno energia rispetto ai modelli multifunzione. In più, hanno un costo molto basso, ma sono comunque affidabili.


    2.6 Forni a microonde con tecnologia Inverter 

    Con la nuova tecnologia Inverter l'apparecchio può controllare in modo continuato la potenza, a differenza dei forni a microonde tradizionali che lavorano a intervalli. Grazie a questa soluzione, il microonde può scaldare o scongelare in modo più omogeneo. 


    Infatti, spesso con i modelli tradizionali capita che le parti più esterne degli alimenti siano molto calde e il centro rimanga relativamente freddo. La tecnologia Inverter permette di usare diversi livelli di potenza e calore personalizzabili mantenendo la temperatura desiderata. Ciò non solo garantisce una maggiore uniformità, ma è anche un metodo significativamente più delicato.


    2.7 Forni a microonde senza piatto rotante

    I forni a microonde senza piatto rotante sono particolarmente indicati per le attività di ristorazione poiché si ha la libertà di utilizzare qualsiasi contenitore, purché sia compatibile con il microonde. Negli apparecchi per l'uso professionale si possono mettere anche contenitori GN 1/1.


    Inoltre, è molto più semplice estrarre le pietanze, il piatto rotante non dà fastidio, non rischia di cadere e il suo meccanismo non può dare problemi. Nella frenetica quotidianità di una cucina professionale non è raro che cada il piatto, magari a causa di un movimento veloce o per distrazione.


    In più, c'è più spazio all'interno del forno a microonde anche per contenitori abbastanza grandi e di forma quadrata o rettangolare. Infine, i modelli senza piatto rotante hanno anche funzioni migliori poiché usano l'aria calda per scaldare gli alimenti.


    2.8 Piccoli forni a microonde per chi ha poco spazio

    Apparecchi piccoli ma funzionali sono sempre i migliori alleati nel settore della ristorazione perché non occupano tanto spazio e, allo stesso tempo, sono una grande risorsa. Per tutti questi motivi anche un mini microonde può essere un'ottima soluzione per chi usa poco questo tipo di apparecchi ma non può farne a meno. 


    Le funzioni principali di questi modelli è riscaldare velocemente o scongelare vari alimenti. Grazie alle loro dimensioni ridotte, si possono anche riporre in un armadio e tirati fuori all'occorrenza. Pesano poco e si spostano senza troppe difficoltà. Se devi usare il forno a microonde in spazi aperti, ad esempio, un modello mini può essere facilmente trasportato e spostato come preferisci.


    3. Forni a microonde: materiali e design


    I forni a microonde sono disponibili in tanti colori diversi e design. I modelli pensati per il settore della ristorazione sono per la maggior parte in acciaio inossidabile, un materiale che offre numerosi vantaggi. 


     3.1 Modelli in acciaio inossidabile 

    Come abbiamo accennato, la maggior parte degli apparecchi pensati per le cucine professionali è prodotta in acciaio inossidabile che non solo aiuta a mantenere i giusti standard d'igiene, ma è anche molto robusto e resistente al calore. 


    Si sa che nel settore della ristorazione è importante poter contare sulla propria attrezzatura, che deve sopravvivere anche alle situazioni più frenetiche. L'acciaio inossidabile è particolarmente resistente e regge tranquillamente anche piccoli urti. 


    Anche il grande calore della cucina non è un problema. Infine, non si arrugginisce ed è facile da pulire poiché sulla sua superficie difficilmente si fermano macchie e sporco. 


     3.2 Tanti colori diversi 

    Per le attività commerciali il colore dell'apparecchio ha un'importanza minore rispetto alla funzionalità, ma la gamma di forni a microonde per l'uso privato è ricchissima e c'è il modello giusto per tutti i gusti. Si può, ad esempio, scegliere il colore abbinandolo al resto dell'arredamento in cucina. 


    Consigliamo, tuttavia, di optare per tonalità sulle quali non si noteranno eventuali macchie scolorite. I colori più scuri e intensi come il rosso possono essere una buona soluzione. Il rosso è moderno, trendy e crea un'atmosfera più accogliente in cucina. Anche il bianco è una tonalità molto popolare: non solo sa essere molto elegante, ma camuffa bene anche piccoli graffi. 


     3.3 Forni a microonde in stile rétro 

    Se stai cercando modelli dal design unico, allora ti consigliamo di dare un'occhiata a quelli in stile rétro. Questa tendenza si rifà agli anni Sessanta e Settanta e può risultare molto particolare. Le funzionalità dei modelli rétro, tuttavia, non sono assolutamente antiquate: oltre a quelle di base, come scaldare e scongelare, ci sono apparecchi anche con aria calda e grill. 


    Questo tipo di design si trova quasi esclusivamente nelle case, poiché nelle cucine professionali si cercano apparecchi più potenti e l'aspetto estetico passa in secondo piano.


    3.4 Modelli da incasso 

    Se vuoi un microonde che si integri perfettamente nella cucina di casa tua ti consigliamo di scegliere un modello da incasso, che può essere facilmente inserito in un armadio in modo che rimanga esposto solo lo sportello anteriore. Ci sono anche modelli che possono essere fissati sul fondo degli armadietti senza occupare spazio sul piano di lavoro.


    Attenzione: ci sono solo pochi produttori che offrono forni a microonde con la cerniera dello sportello a destra.


    4. Forni a microonde: potenza e capienza


    Nel settore della ristorazione troviamo apparecchi più potenti rispetto a quelli usati nelle cucine private, poiché devono resistere a un uso più intenso e avere più funzioni rispetto ai normali modelli da casa. In linea generale, i forni a microonde professionali dovrebbero avere una potenza minima di 900 W e se ne trovano fino a 3.200 W. I modelli grandi hanno uno spazio interno da 44 L


    Consigliamo di scegliere la grandezza del forno a microonde in base alle proprie esigenze. Se usi spesso il microonde con tutte le sue funzioni, come il grill, la cottura a vapore o quella tradizionale con aria calda, allora ti consigliamo di optare per un modello con una buona capienza.


    5. Forni a microonde: pulizia e manutenzione


    Bisognerebbe pulire il forno a microonde regolarmente, sia dentro che fuori. Le superfici in acciaio inossidabile possono essere semplicemente passate con una spugna o un panno umido. Lo sportello di vetro, invece, può essere pulito con normale detersivo per vetri e finestre, che andrà rimosso con un pezzo di carta assorbente o un panno da cucina. 


    Quando si mettono piatti grassi nel microonde è facile trovare diverse macchie di unto. Per la pulizia dell'interno, consigliamo di mettere un contenitore con un po' di acqua e aceto nel forno a microonde e azionarlo per qualche minuto. Così facendo si dovrebbero ammorbidire i resti di cibo e le macchie che, a questo punto, possono essere pulite facilmente con un panno e un po' di detersivo.


    6. Forni a microonde: accessori


    Si possono anche acquistare accessori per il microonde. Ecco un paio di esempi di cui non potrai fare a meno: 


    •  Cuociuova per microonde, per cuocere le uova in pochi minuti 
    • Una pratica base per lavorare a un'altezza più comoda 
    • Piatti appositi per l'uso con il forno a microonde, per non rovinare le tue stoviglie 
    • Coperchio coprivivande per evitare che l'interno del tuo microonde si sporchi troppo


    FAQ

    Come funziona un forno a microonde?

    Che cosa posso fare con un forno a microonde?

    Che tipo di stoviglie e alimenti posso mettere nel forno a microonde?

    Che tipo di microonde è adatto per le mie esigenze?

    Quanto può costare un forno a microonde?