Pantaloni da cuoco
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Pantaloni da cuoco per una cucina professionale
Oltre alla tipica giacca, anche i pantaloni da cuoco sono importanti, in quanto offrono protezione e completano l'abbigliamento da lavoro dello chef. Solitamente, questi pantaloni sono realizzati in cotone o in tessuto misto e questo li rende pratici e comodi.
1. Il pantalone da cuoco in sintesi
1.1 Pratico e confortevole
I pantaloni da cuoco tradizionali sono larghi, comodi e presentano un motivo a quadri bianchi e neri oppure un motivo pepita. Tuttavia, esistono anche pantaloni a tinta unita di colore bianco, nero e grigio. Il taglio largo è tipico dei pantaloni da cuoco e molti modelli non hanno i passanti per la cintura in vita, ma solo un elastico.
La caratteristica più importante di questo tipo di pantalone è che non limita né ostacola in alcun modo lo chef nei suoi movimenti durante le sue mansioni. Inoltre, poiché nelle cucine professionali spesso prevalgono temperature elevate, il cotone è un'ottima scelta per tutte le stagioni in quanto materiale traspirante.
1.2 Pantaloni da cuoco moderni
Mentre le giacche da cuoco sono ora disponibili in tutti i colori, per quanto riguarda i pantaloni, si tende a preferire ancora i colori e le fantasie tradizionali. Tuttavia, anche qui si sta lentamente sviluppando una tendenza verso modelli a motivi e fantasie più audaci.
È interessante notare che il numero di attività che non dispongono di un'uniforme completa per gli chef è in aumento. Ad esempio, sono sempre più numerosi gli chef che non acquistano più i caratteristici pantaloni, ma si limitano solo alla giacca da cuoco, con la quale abbinano semplicemente un paio di jeans.
1.3 Acquistare pantaloni da cuoco
La maggior parte degli chef acquista regolarmente pantaloni nuovi. A causa della necessità di lavaggi regolari e ad alte temperature, l'abbigliamento da chef si usura rapidamente ed è quindi fondamentale acquistarne sempre di nuovi.
Scenari diversi richiedono anche pantaloni diversi da parte dello chef, per esempio, nei ristoranti eleganti si dà molta importanza all'abbigliamento dello staff quindi, in questi contesti, lo chef e i suoi collaboratori devono spesso indossare un'uniforme, per cui tutte le giacche e i pantaloni da chef devono essere uguali.
2. Pantaloni da cuoco: i casi particolari
Nelle grandi cucine, le aree di cottura sono suddivise in postazioni, per ognuna delle quali è presente uno chef responsabile. Ad esempio, uno chef cucina il pesce, un altro si occupa della carne, altri preparano le salse o impiattano le pietanze e c'è chi si occupa dei dolci. All'interno delle cucine, i cuochi responsabili delle diverse postazioni si distinguono spesso dalle giacche e dai pantaloni che indossano.
Anche se raramente ci sono variazioni visive rispetto alla divisa principale. Lo chefpasticcere, ad esempio, ama distinguersi dai suoi colleghi ed è per questo che spesso ha un suo abbigliamento. A volte è l'unico ad essere vestito di bianco, oppure indossa pantaloni a quadri mentre gli altri indossano pantaloni a tinta unita.
Gli apprendisti cuochi indossano spesso pantaloni a motivo pepita, mentre gli altri colleghi in cucina indossano dei pantaloni bianchi. Quindi, il colore dei pantaloni può rappresentare una distinzione o un segno della propria posizione nella gerarchia della cucina.
3. Materiale dei pantaloni da cuoco
Tipicamente, nel settore della ristorazione trovi pantaloni di cotone dal taglio ampio. Esistono anche pantaloni in fibre sintetiche leggere e permeabili all'aria, ma poiché la loro pulizia richiede una maggiore cura, non si può fare a meno di un paio di pantaloni da cuoco in cotone o in tessuto misto.
I colori e i motivi possono variare notevolmente. Tuttavia, il bianco sembra più igienico ed è un colore classico per i pantaloni da cuoco. I pantaloncini in cucina sono un tabù, perché i pantaloni da cuoco non solo sono più professionali ma proteggono anche dagli schizzi caldi e dalle ustioni.
I cuochi devono, inoltre, fare particolare attenzione al vapore, che può fuoriuscire all'improvviso e causare spiacevoli ustioni. I pantaloni da cuoco lunghi e del materiale giusto offrono una protezione perfetta in queste situazioni.
FAQ
Perché il cotone è una buona scelta per i pantaloni da cuoco nelle cucine professionali?
Con quale frequenza è necessario acquistare nuovi pantaloni da cuoco?
Qual è la principale differenza tra i pantaloni da cuoco tradizionali e quelli moderni?