Percolatori da caffè
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Percolatori da caffè: rivivere la tradizione
Negli ultimi anni, i metodi tradizionali di preparazione del caffè sono stati soggetti ad una rinascita. Sono tornati in uso la caffettiera francese, la macchina da caffè a goccia e i percolatori da caffè. In questa guida abbiamo raccolto per te tutte le informazioni sui percolatori da caffè per un acquisto consapevole e per immergerti così nel meraviglioso mondo del caffè preparato secondo la tradizione.
1. Come funzionano i percolatori da caffè?
I percolatori da caffè di oggi sono leggermente più sofisticati dei loro predecessori storici, ma il concetto rimane lo stesso. Sono composti da una parte inferiore che contiene l'acqua, una parte centrale con il caffè macinato e una parte superiore che raccoglie la bevanda.
L'acqua viene portata ad ebollizione nella parte inferiore formando così il vapore acqueo. Questo vapore passa attraverso la parte centrale con il caffè macinato, assorbendone tutto il sapore e l'aroma; quindi, risale fino alla parte superiore del percolatore fuoriuscendo sottoforma di un caldo e gustoso caffè.
2. Perché apprezziamo i percolatori da caffè?
Perché usiamo ancora questa tecnica arcaica per preparare il nostro amatissimo caffè? Perché non utilizzare le moderne macchine da caffè, che molti di noi hanno già in casa?
La risposta è semplice: a volte il vecchio metodo tradizionale è quello migliore. Alcuni preferiscono il metodo più pratico e semplice a quello della percolazione, altri invece sostengono che il caffè percolato abbia un sapore migliore. Diamo però un rapido sguardo ai principali vantaggi di un percolatore rispetto ad una tradizionale macchina da caffè a goccia.
2.1 Percolatori da caffè: sapore del caffè
Il problema con molte macchine da caffè a goccia è che possono bruciare il caffè. Gli elementi riscaldanti possono surriscaldare troppo l'acqua, che versata sulla polvere di caffè, conferisce al caffè un sapore acido e di bruciato.
Poiché il principio di funzionamento dei percolatori da caffè si basa sul vapore, c'è un rischio minore che la polvere di caffè si surriscaldi troppo. Questo metodo consente al caffè di sviluppare un sapore caldo e nocciolato.
2.2 Percolatori da caffè: intensità gustativa
Il vapore ha la capacità unica di estrarre la massima quantità di aroma e caffeina dalla polvere di caffè, cosa che si tramuta in una tazza di caffè più forte. Una macchina a goccia, invece, spesso porta il caffè nella caraffa prima che abbia avuto il tempo sufficiente per sviluppare il gusto.
Un caffè più forte non solo è caratterizzato da un sapore più deciso, ma contiene anche più caffeina e dà quella spinta in più che è così apprezzata nel caffè. Una tazza di caffè percolato può spesso contenere il doppio della quantità di caffeina rispetto ad una tazza di caffè proveniente da una macchina a goccia.
2.3 Percolatori da caffè: pulizia e manutenzione
Costituiti da pochi componenti, i percolatori da caffè sono incredibilmente facili da smontare e lavare. Questo garantisce che l'acqua utilizzata per preparare il caffè sia sempre fresca in modo da ottenere la migliore tazza di caffè possibile.
3. Percolatori da caffè: l'imbarazzo della scelta
Ora che conosci i vantaggi di un percolatore da caffè rispetto a una tradizionale macchina a goccia, vediamo le differenze tra i percolatori da caffè. Esistono diverse varianti del design classico, ma tutte rientrano in due categorie fondamentali: percolatori da caffè a gravità e a pressione. Ognuno ha i suoi pro e contro, vediamoli.
3.1 Percolatori da caffè a gravità
Si tratta della versione originale e classica ed è la più diffusa nelle case americane ed europee. Il percolatore a gravità è così chiamato perché si basa sulla gravità per far fuoriuscire le gocce di caffè dal cestello. L'acqua riscaldata raggiunge l'ebollizione sul fondo del percolatore e viene poi vaporizzata in un tubicino che fa passare il vapore caldo nel cestello con la polvere di caffè.
A questo punto, la temperatura del vapore acqueo scende abbastanza da tornare allo stato liquido e inizia a scorrere giù attraverso il cestello dotato di piccoli fori. Dopo che l'acqua ha assorbito la caffeina e l'aroma della polvere di caffè, il caffè ottenuto passa attraverso i fori del cestello e torna sul fondo del percolatore dove viene raccolto e da dove può essere poi versato nella tazza.
3.2 Percolatori da caffè a pressione
Proveniente dall'Italia questo tipo di caffettiera viene tradizionalmente chiamata moka. Si basa sul principio dell'ebollizione dell'acqua sotto pressione che produce vapore. Queste caffettiere, utilizzate molto spesso, sono note per la preparazione di caffè particolarmente forti.
La parte inferiore della moka viene riempita d'acqua e il filtro centrale con la polvere di caffè pressata. Infine, la parte superiore della moka viene avvitata alla parte inferiore. L'acqua viene riscaldata ed evapora direttamente nel filtro con la polvere di caffè che la assorbe. Il vapore del caffè passa quindi attraverso un tubicino nella parte superiore della moka da dove fuoriesce accumulando così il caffè in forma liquida.
4. Il percolatore da caffè giusto per te
Vista la grande richiesta di caffè nella nostra società, perché non bere un ottimo caffè? A volte i vecchi metodi sono davvero quelli migliori. Un percolatore da caffè tradizionale, oltre a preparare un caffè dal sapore squisito, ti farà risparmiare tempo e denaro a lungo termine e sarà apprezzato dai tuoi ospiti.
A seconda delle tue esigenze o dai tuoi gusti personali, ci sono anche altri aspetti che devi considerare prima di scegliere un percolatore da caffè. Valuta attentamente la quantità di caffè che vuoi preparare nel minor tempo possibile. Sul Mercato Online di METRO troverai percolatori da caffè che possono facilmente produrre e mantenere in temperatura 10 litri di caffè.
FAQ
Qual è il caffè giusto da usare nel percolatore da caffè?
Come funziona un percolatore da caffè?
Meglio il caffè macinato fine o quello grosso?