Piastre per crepes e pancake
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Piastre per crepes e pancake: scegli l’attrezzatura giusta
Le piastre per crepes e pancake sono strumenti indispensabili per chi opera nella ristorazione e nel settore alberghiero. Grazie alla loro versatilità, permettono di preparare dolci e piatti salati con una cottura uniforme e veloce. Che tu gestisca una creperia, un hotel con colazioni a buffet o un ristorante che offre dessert fatti al momento, scegliere il modello giusto può fare la differenza in termini di efficienza e qualità. Scopri le caratteristiche essenziali da considerare prima dell'acquisto. Un’attrezzatura adeguata non solo migliora la qualità dei tuoi piatti, ma aiuta anche a ottimizzare i tempi di preparazione, aumentando la soddisfazione dei clienti.
1. Tipologie di piastre per crepes e pancake
Esistono diverse varianti di piastre per crepes e pancake, ognuna pensata per esigenze specifiche. Capire le differenze ti aiuterà a selezionare il modello più adatto alla tua attività. Ogni piastra ha caratteristiche uniche che possono influenzare la produttività e la qualità della cottura, per questo è importante valutare attentamente le proprie necessità prima di acquistare.
1.1 Piastre elettriche e a gas: quale scegliere?
Le piastre elettriche sono la scelta ideale per chi cerca praticità e facilità d’uso. Offrono un riscaldamento uniforme e sono facili da installare, senza bisogno di collegamenti al gas. Sono particolarmente indicate per cucine di piccole e medie dimensioni o per chi necessita di un dispositivo mobile. Inoltre, il loro funzionamento è più ecologico rispetto a quello delle versioni a gas, poiché non comporta emissioni dirette di gas combusti.
Le piastre a gas, invece, garantiscono un riscaldamento rapido e un controllo più preciso della temperatura. Sono perfette per un utilizzo intensivo e per chi ha già un impianto a gas in cucina. Questo tipo di piastra è spesso preferito nei locali ad alto volume di produzione, come creperie o ristoranti con servizio continuativo. L’alimentazione a gas permette inoltre un risparmio energetico a lungo termine, particolarmente vantaggioso per chi deve utilizzare la piastra per molte ore al giorno.
1.2 Piastre singole o doppie: quale fa per te?
Se il tuo locale ha un volume di produzione contenuto, una piastra singola può essere sufficiente. Occupa meno spazio e consente comunque di ottenere risultati professionali. È una soluzione ideale per piccoli bistrot, food truck e attività con un menu meno incentrato sulle crepes.
Le piastre doppie, invece, permettono di cuocere contemporaneamente due crepes o pancake, riducendo i tempi di attesa e aumentando la produttività. Sono l’ideale per le cucine con elevata richiesta e per il servizio di colazioni in hotel o brunch nei ristoranti. Grazie alla loro capacità di gestire più ordini contemporaneamente, queste piastre possono contribuire a migliorare il flusso di lavoro in cucina, evitando tempi morti e attese prolungate per la clientela.
2. Materiali e caratteristiche tecniche
Oltre alla tipologia, è fondamentale valutare i materiali e le funzionalità delle piastre per crepes e pancake per garantire durata e prestazioni elevate. Un’attrezzatura di qualità resiste all’usura quotidiana e assicura un’ottima resa anche dopo anni di utilizzo intensivo.
2.1 Il materiale della piastra: ghisa o alluminio?
La scelta del materiale influisce sulla cottura e sulla manutenzione dell’attrezzatura. Un buon materiale assicura una distribuzione uniforme del calore e permette una cottura più precisa e controllata.
- Ghisa: offre un’eccellente distribuzione del calore e mantiene la temperatura costante, garantendo crepes e pancake cotti in modo uniforme. Tuttavia, richiede una manutenzione più attenta per evitare ossidazioni. È la scelta preferita per chi desidera una lunga durata e prestazioni elevate nel tempo.
- Alluminio antiaderente: si scalda rapidamente ed è più facile da pulire, ma potrebbe non trattenere il calore in modo uniforme come la ghisa. È una buona opzione per chi desidera praticità senza compromettere la qualità. Il rivestimento antiaderente aiuta a ridurre l’uso di grassi durante la cottura, rendendo i piatti più leggeri e salutari.
2.2 Controllo della temperatura e distribuzione uniforme del calore
Un buon sistema di controllo della temperatura è essenziale per ottenere risultati costanti. Le piastre di qualità offrono regolazioni precise che evitano bruciature e garantiscono una doratura omogenea. Scegliere una piastra con termostato regolabile permette di adattare la temperatura in base al tipo di impasto utilizzato.
La distribuzione uniforme del calore è un altro aspetto chiave: una superficie che si scalda in modo irregolare può causare crepes con zone troppo cotte e altre crude. Per questo motivo, modelli con resistenze ben progettate o con bruciatori multipli per le piastre a gas sono preferibili. Controllare che la piastra abbia un'adeguata potenza in watt o un bruciatore efficiente aiuta a ottenere una cottura ottimale e uniforme.
3. Manutenzione e accessori utili
Mantenere le piastre per crepes e pancake in condizioni ottimali è essenziale per prolungarne la durata e garantire sempre una cottura impeccabile. Una corretta manutenzione permette di preservare le caratteristiche della piastra, evitando danni che potrebbero comprometterne le prestazioni.
3.1 Pulizia e conservazione delle piastre
Una corretta pulizia previene residui di cibo bruciato e prolunga la vita della piastra. Ecco alcune pratiche consigliate:
- Per piastre in ghisa: pulisci con una spatola dopo ogni utilizzo e applica un velo d’olio per prevenire la ruggine. Evita l’uso di detergenti aggressivi. È importante riscaldare la piastra prima di applicare l’olio, per assicurare un assorbimento ottimale.
- Per piastre antiaderenti: usa un panno umido o una spugna morbida per rimuovere i residui senza graffiare la superficie. L’uso di utensili in legno o silicone aiuta a preservare il rivestimento e a prolungarne la durata.
Un altro aspetto da non trascurare è la protezione della piastra quando non viene utilizzata. Coprirla con un telo o un coperchio aiuta a mantenerla pulita e pronta all’uso. Se possibile, conservarla in un luogo asciutto per evitare danni dovuti all’umidità.
3.2 Strumenti e accessori per un risultato perfetto
Per ottimizzare l’uso della tua piastra, esistono accessori specifici che facilitano la preparazione:
- Spatole in legno o acciaio inox: ideali per stendere e girare crepes senza danneggiare la superficie. Un accessorio indispensabile per ottenere una cottura uniforme.
- Rastrelli per crepes: garantiscono uno spessore uniforme dell’impasto. Disponibili in diverse misure, permettono di ottenere il diametro perfetto per ogni esigenza.
- Contenitori per impasto con beccuccio: aiutano a versare la giusta quantità senza sprechi. Ideali per velocizzare il servizio e garantire una porzionatura precisa.
Integrare questi strumenti nella tua routine migliora l’efficienza e la qualità dei tuoi piatti. Con la giusta attrezzatura e una corretta manutenzione, la tua piastra sarà sempre pronta per garantire risultati perfetti.
FAQ
Qual è la differenza tra una piastra per crepes e una per pancake?
Quanto tempo impiega una piastra a riscaldarsi?
Le piastre antiaderenti sono migliori di quelle in ghisa?
Posso usare una piastra per crepes per cucinare altri alimenti?