Menu

    Piatti fondi

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Scopri i piatti fondi ideali per ogni servizio

     

    I piatti fondi sono un elemento essenziale nella mise en place di ogni attività di ristorazione e del settore alberghiero. Funzionali, versatili e disponibili in molteplici formati e materiali, questi piatti non sono solo contenitori, ma veri e propri strumenti al servizio della presentazione e della fruizione delle pietanze. Sul Mercato Online di METRO trovi una selezione professionale pensata per rispondere alle esigenze di chi lavora ogni giorno in cucina o in sala, offrendo soluzioni pratiche e resistenti.

     

    1. L’importanza dei piatti fondi nel servizio professionale

     

    I piatti fondi sono fondamentali per una gestione efficiente e curata del servizio, soprattutto quando si tratta di primi piatti, zuppe, risotti o pietanze con salse. Ogni professionista del settore sa che un buon piatto fondo può fare la differenza sia in termini funzionali che estetici.

     

    1.1 Praticità e funzionalità nella gestione quotidiana

    Nel servizio quotidiano di un ristorante o di una mensa alberghiera, i piatti fondi si rivelano indispensabili. La loro forma, più profonda rispetto ai piatti piani, consente di contenere preparazioni liquide o semiliquide in modo sicuro, evitando fuoriuscite durante il trasporto.

     

    Questo aspetto è particolarmente utile nei contesti ad alto volume, come le mense aziendali o scolastiche, dove velocità e precisione sono fondamentali. Inoltre, i piatti fondi permettono una porzionatura più precisa, facilitando la standardizzazione delle quantità servite. Un vantaggio non da poco per chi gestisce i costi in modo attento e cerca di mantenere un equilibrio tra qualità, efficienza e margini di profitto.

     

    1.2 Estetica e presentazione nel settore della ristorazione

    La cura del dettaglio è uno degli elementi che distingue una struttura alberghiera professionale. In questo contesto, l’estetica del piatto fondo ha un ruolo centrale. Un design elegante, un materiale di qualità e una forma ben calibrata valorizzano le preparazioni e contribuiscono a creare un’esperienza memorabile per l’ospite.

     

    La scelta dei piatti fondi può essere anche un elemento distintivo dell’identità visiva di un locale. Colori neutri o vivaci, finiture opache o lucide, linee moderne o tradizionali: ogni dettaglio comunica qualcosa al cliente. E in un mercato sempre più competitivo, anche questi aspetti possono fare la differenza.

     

    2. Materiali e formati: come scegliere i piatti fondi giusti

     

    Il materiale e il formato dei piatti fondi influiscono sia sulle prestazioni tecniche che sull’aspetto estetico. Per chi lavora nel mondo della ristorazione professionale, è importante scegliere con attenzione, valutando la destinazione d’uso, il tipo di servizio e lo stile del locale.

     

    2.1 Ceramica, porcellana o materiali tecnici?

    La scelta del materiale incide direttamente sulla durata e sulla resa del prodotto. Ecco una breve panoramica dei più comuni:

     

    • Porcellana: amata per la sua resistenza, brillantezza e leggerezza. È il materiale più utilizzato nella ristorazione di alto livello.
    • Ceramica: spesso scelta per il suo aspetto artigianale e rustico, ideale per locali dallo stile più informale o tradizionale.
    • Materiali tecnici (come melamina o vetro temperato): offrono una grande resistenza agli urti e alle alte temperature. Perfetti per mense o catering.

     

    Oltre al materiale, è fondamentale verificare che i piatti siano resistenti al lavaggio in lavastoviglie e compatibili con le specifiche esigenze operative del locale.

     

    2.2 Formati e capienze: ogni piatto ha la sua funzione

    I piatti fondi possono variare molto per quanto riguarda dimensioni e profondità. La scelta dipende dal tipo di pietanza che si intende servire. Un piatto fondo standard ha in genere un diametro compreso tra i 22 e i 25 cm, ma esistono anche formati più piccoli per antipasti caldi o più grandi per le zuppe abbondanti.

     

    Alcuni professionisti preferiscono i piatti a bordo largo, ideali per una presentazione raffinata e per evitare che il contenuto si versi. Altri optano per modelli più compatti, adatti a servizi rapidi o a contesti con spazio limitato in cucina e in sala.

     

    3. Piatti fondi per ogni tipo di servizio

     

    Ogni contesto professionale ha esigenze diverse. Che si tratti di un ristorante fine dining, di una mensa aziendale o di un bistrot, la scelta dei piatti fondi professionali deve rispecchiare il tipo di servizio, il target e lo stile dell’offerta gastronomica.

     

    3.1 Dalla ristorazione veloce al servizio in camera

    Nel settore della ristorazione collettiva e veloce, i piatti devono essere pratici, resistenti e facilmente impilabili. I modelli in melamina o in materiali antiurto sono ideali per questi ambienti, perché riducono i rischi di rottura e agevolano le operazioni di pulizia. Invece, nel servizio in camera degli alberghi, è importante puntare su modelli eleganti e funzionali, che possano mantenere il calore del cibo e garantire una presentazione curata anche dopo il trasporto.

     

    In questo caso, i piatti fondi con coperchio coordinato possono essere una soluzione interessante. Per i ristoranti gourmet o i locali con cucina creativa, la priorità va all’estetica: forme originali, colori sofisticati e materiali di pregio possono valorizzare al massimo le preparazioni, contribuendo all’impatto visivo complessivo dell’esperienza.

    FAQ

    Quali sono i migliori materiali per i piatti fondi professionali?

    Che differenza c’è tra un piatto fondo e una fondina?

    I piatti fondi sono adatti al microonde?

    Come scegliere il piatto fondo giusto per il mio locale?