Menu

    Piatti pizza

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Piatti pizza: la scelta giusta per la ristorazione

     

    I piatti pizza sono un elemento essenziale per ogni attività del settore della ristorazione e dell’ospitalità. La loro funzione va oltre il semplice supporto per la pizza: influenzano la presentazione, la temperatura del piatto e persino l’esperienza complessiva del cliente. Che tu gestisca una pizzeria tradizionale, un ristorante con un’ampia selezione di pizze gourmet o un servizio di pizza al taglio, la scelta del piatto giusto è fondamentale. Materiali, dimensioni e design devono rispondere a esigenze pratiche ed estetiche, contribuendo all’efficienza del servizio e all’immagine del locale. Scopri le opzioni disponibili e come selezionare il modello più adatto alle tue necessità.

     

    1. Materiali e caratteristiche dei piatti pizza

     

    Il materiale dei piatti pizza è uno degli aspetti più importanti da considerare. Influisce sulla resistenza, sulla capacità di mantenere il calore e sulla facilità di pulizia. Scegliere il materiale giusto significa garantire un servizio efficiente e una presentazione ottimale del piatto.

     

    1.1 Piatti in ceramica: eleganza e resistenza

    I piatti in ceramica sono una scelta classica e molto apprezzata nel settore della ristorazione. Offrono un design elegante e una superficie liscia che facilita la pulizia. Oltre all’estetica, la ceramica ha la capacità di mantenere il calore della pizza per più tempo rispetto ad altri materiali, garantendo una degustazione ottimale.

     

    Grazie alla loro resistenza ai graffi e agli sbalzi termici, questi piatti sono ideali per ristoranti e pizzerie con un servizio al tavolo di alto livello. Tuttavia, il peso della ceramica può rappresentare una sfida nella gestione del servizio, soprattutto nei locali con un volume elevato di clientela.

     

    1.2 Piatti in melamina e ardesia: praticità e modernità

    I piatti in melamina sono un’alternativa pratica e moderna. Questo materiale è noto per la sua leggerezza e resistenza agli urti, due caratteristiche fondamentali per chi lavora in ambienti con un servizio rapido e intenso. La melamina è anche molto facile da pulire e, a differenza della ceramica, è meno soggetta a rotture, il che riduce i costi di sostituzione.

     

    I piatti in ardesia, invece, rappresentano una soluzione perfetta per chi desidera un tocco più contemporaneo e sofisticato. Questo materiale naturale offre un contrasto visivo affascinante con il colore della pizza, rendendolo particolarmente adatto per pizzerie gourmet o ristoranti che puntano sulla presentazione del piatto. Tuttavia, è più delicato rispetto ad altri materiali e richiede una cura maggiore nella pulizia per evitare graffi e danni.

     

    2. Dimensioni e forme: quale scegliere?

     

    Le dimensioni e la forma del piatto sono fattori determinanti nella scelta del modello giusto. Ogni tipo di pizza, dalla tradizionale alla gourmet, richiede un supporto adeguato per essere servita al meglio.

     

    2.1 Piatti per pizza tonda: i più utilizzati

    I piatti per pizza tonda sono il formato più comune nelle pizzerie classiche. La maggior parte dei modelli ha un diametro compreso tra 28 e 33 cm, ma per pizze di grandi dimensioni si trovano anche piatti da 35 cm o più. Scegliere la dimensione corretta è fondamentale per garantire una presentazione adeguata.

     

    Un piatto troppo piccolo potrebbe far fuoriuscire la pizza oltre i bordi, mentre uno troppo grande potrebbe non valorizzare la porzione servita. Alcuni piatti per pizza tonda hanno un leggero bordo rialzato per evitare che i condimenti scivolino via durante il trasporto.

     

    2.2 Piatti rettangolari e per pizza al taglio

    Per chi offre pizza al taglio, i piatti rettangolari sono una soluzione ideale. Questi modelli permettono di servire porzioni di pizza in modo ordinato e sono molto utilizzati in locali con servizio rapido o per eventi con buffet. Esistono anche piatti con scanalature o rialzi, progettati per facilitare il taglio e il consumo della pizza.

     

    Questo tipo di design è particolarmente utile nei locali che offrono un servizio informale o veloce, come le pizzerie da asporto o le panetterie che vendono tranci di pizza. Alcuni ristoranti scelgono piatti con superfici effetto legno o pietra, che offrono un tocco rustico e autentico alla presentazione del piatto. Questa soluzione è ideale per locali che vogliono distinguersi attraverso un’estetica più curata e originale.

     

    3. Dettagli pratici: manutenzione e scelta del piatto ideale

     

    Oltre a materiali e dimensioni, è importante valutare la manutenzione e la praticità d’uso dei piatti pizza. Un buon piatto deve essere resistente, facile da lavare e adatto all’uso frequente.

     

    3.1 Resistenza e lavaggio: cosa considerare?

    Un aspetto fondamentale nella scelta dei piatti pizza è la loro facilità di pulizia. I piatti in ceramica e melamina sono generalmente lavabili in lavastoviglie, facilitando il lavoro in cucina e riducendo i tempi di pulizia. Per chi desidera una soluzione ancora più pratica, alcuni piatti sono trattati con rivestimenti anti-macchia, che impediscono ai residui di cibo e oli di aderire alla superficie. Questo è particolarmente utile per le pizzerie con un elevato numero di clienti, dove la velocità di pulizia è essenziale.

     

    Un altro aspetto da considerare è la resistenza ai graffi e agli urti. I piatti in melamina sono molto resistenti, mentre quelli in ceramica possono scheggiarsi con l’uso frequente. I piatti in ardesia, invece, sono più delicati e richiedono una maggiore attenzione nella gestione e nella pulizia. Infine, è utile valutare se il piatto è compatibile con le attrezzature del locale, come forni per il mantenimento del calore o scaldavivande, per garantire un servizio sempre impeccabile.

    FAQ

    Qual è il miglior materiale per un piatto pizza?

    Quali sono le dimensioni standard di un piatto pizza?

    I piatti pizza devono essere sempre bianchi?

    Come scegliere un piatto pizza resistente?