Piscine e accessori
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Piscine per giardini e spazi all'aperto
Nelle calde giornate estive non c'è niente di meglio di una rinfrescata nell'acqua fresca. Per farlo a casa tua, una piscina in giardino è l'idea migliore: potrai tuffarti in qualsiasi momento ed è un valore aggiunto in presenza di bambini o ospiti. Scopri con la nostra guida quali sono i modelli e gli accessori adatti a te.
1. Quali tipologie di piscine esistono?
Esistono diversi modelli di piscina a seconda dell'uso e delle esigenze individuali. Piccole, grandi, mobili o fisse: ti presentiamo i modelli più comuni. Ecco come trovare facilmente il modello giusto per il tuo giardino.
1.1 Piscina con struttura in acciaio
Vuoi una piscina stabile da tenere in funzione per tutta l'estate, ma vuoi evitare progetti di costruzione? Allora una piscina con struttura in acciaio fa al caso tuo. La struttura in acciaio è rivestita con un liner speciale per piscine realizzato in un materiale particolarmente robusto e spesso; pertanto, la piscina con struttura in acciaio è estremamente resistente e durevole nel tempo.
1.2 Piscina gonfiabile per uso versatile
La piscina gonfiabile, nota anche come piscina istantanea, è facile da montare e smontare, è versatile e può essere riposta in modo da risparmiare spazio. È sufficiente gonfiare l'anello presente nella parte superiore della piscina, così, quando la si riempie d'acqua, le pareti laterali si sollevano automaticamente.
Le pareti laterali spesse e resistenti assicurano la stabilità della piscina anche in caso di utilizzo prolungato. Una volta terminata la bella stagione, potrai svuotare e smontare la piscina gonfiabile in modo semplice e veloce per poterla poi riporre.
1.3 La piscina per i più piccoli
Sei alla ricerca di una piscina per i più piccoli che si possa gonfiare in modo facile e immediato, che si possa portare ovunque e che si possa utilizzare anche nel box doccia o sul balcone? Allora una piscina per bambini con pareti laterali gonfiabili è quello che fa per te.
La piscina per bambini è perfetta per i primi bagnetti: è piccola e morbida e può essere riempita anche con piccole quantità d'acqua per immergere i piedi o semplicemente per fare un po' di schizzi. Gonfiala, riempila e poi svuotala e riponila dopo il bagnetto: un divertimento pratico, versatile e solido per bambini e bambine.
2. Cosa valutare quando acquisti una piscina
Una volta decisa la variante, si può passare ai dettagli. Quanto spazio hai a disposizione nella zona esterna e quanto dovrebbe essere grande la piscina? Preferisci un modello quadrato o rotondo? E quanto vorresti spendere?
2.1 Forma della piscina
Le piscine per il giardino hanno forme diverse, ognuna con i propri pro e contro. Le piscine rotonde sono pratiche per i giardini più piccoli e con poco spazio: si adattano bene alle aree aperte più piccole e donano armonia allo spazio.
Sono anche un po' più facili da pulire, perché lo sporco non si accumula negli angoli. Se vuoi usare la piscina per gli allenamenti di nuoto o se preferisci che abbia delle linee pulite, un modello rettangolare è la soluzione migliore. In fin dei conti, è soprattutto una questione di gusti se optare per una piscina rotonda o rettangolare.
2.2 Dimensioni della piscina
Vuoi usare la piscina per rinfrescarti un po' o per allenarti? Quante persone useranno la piscina? E naturalmente, quanto spazio hai a disposizione in giardino per la piscina? In ogni caso, è necessario assicurarsi di avere una superficie piana sufficiente per appoggiare l'intera piscina su una base solida, e anche lo spazio intorno alla piscina deve essere tale da poterla raggiungere da tutti i lati per pulirla.
2.3 Costi della piscina
A seconda delle dimensioni, del tipo e degli accessori integrati, il costo di acquisto di una piscina parte da circa 20 €. In linea di massima, i modelli gonfiabili sono più economici delle piscine con struttura in acciaio. Tuttavia, al momento dell'acquisto, presta sempre attenzione agli accessori in dotazione, perché alcuni prodotti sono indispensabili per la manutenzione e la pulizia.
3. Manutenzione e pulizia della piscina
Per poter utilizzare a lungo la piscina è importante una corretta manutenzione. Prima di tutto, è necessario assicurarsi che la superficie sia piana, che non ci siano sassi o altre superfici sporgenti. Il fondo della piscina sarà protetto anche da un telo protettivo posato sotto la struttura.
Per i periodi in cui la piscina non viene utilizzata, è buona prassi proteggerla dalle intemperie e dalla sporcizia con un telo. Inoltre, consigliamo di procedere come segue per far sì che la piscina sia sempre pulita.
3.1 Pulizia della piscina
Ogni volta che si svuota la piscina, è necessario rimuovere lo sporco e i depositi di calcare dalle pareti e dal fondo con un detergente per piscine e un panno o una spugna. In questo modo potrai evitare lo sporco ostinato.
3.2 Misurare il valore del pH dell'acqua
Mantenere il giusto valore di pH è importante per la qualità dell'acqua della piscina. Questo valore dovrebbe essere sempre compreso tra 7 e 7,4 e misurabile con un tester apposito. Se il valore del pH non dovesse essere in linea con i valori di riferimento, puoi correggerlo con dei riduttori o innalzatori di pH.
3.3 Disinfettare l'acqua della piscina
Per evitare che la piscina diventi un terreno fertile per alghe e batteri, disinfetta l'acqua con cloro o ossigeno attivo, che la renderanno anche limpida. L'ossigeno attivo è l'opzione più rispettosa della pelle, ma il cloro è più efficace, soprattutto ad alte temperature.
4. Accessori per la piscina
Molte piscine sono già dotate di alcuni accessori, ma a seconda delle tue esigenze puoi anche acquistare accessori separatamente per migliorare la piscina:
- Scaletta: per entrare e uscire dalla piscina in comodità e sicurezza.
- Termometro: per tenere d'occhio la temperatura dell'acqua.
- Riscaldatore: se preferisci che l'acqua sia più calda.
- Accessori per la pulizia: per una corretta manutenzione della piscina.
- Teli di copertura: per far sì che la piscina resti pulita e protetta a lungo.
FAQ
Quali sono le varianti di piscina disponibili?
Come posso pulire la mia piscina?
Cosa faccio in inverno con la piscina?