Menu

    Riscaldamento per terrazze

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Riscaldamento da esterno: soluzioni per ogni spazio

     

    Gli spazi all’aperto rappresentano un’opportunità preziosa per la ristorazione e il settore alberghiero, ma per sfruttarli in ogni stagione è fondamentale garantire il giusto comfort termico. Il riscaldamento da esterno permette di accogliere gli ospiti anche nei mesi più freddi, creando un’atmosfera piacevole senza rinunciare all’eleganza e alla funzionalità. Scopri le soluzioni più adatte al tuo locale e come scegliere quella perfetta per le tue esigenze.

     

    1. Come scegliere il riscaldamento da esterno

     

    Per individuare la soluzione migliore, è essenziale valutare diversi fattori. La tipologia dello spazio, la frequenza di utilizzo e l’efficienza energetica giocano un ruolo chiave nella scelta. I dehors e le terrazze più ampie necessitano di sistemi in grado di distribuire il calore in modo uniforme, mentre per piccoli balconi o aree semi-coperte sono preferibili dispositivi compatti e direzionabili. Anche l’estetica influisce sulla decisione: alcuni sistemi, oltre a riscaldare, diventano veri e propri elementi d’arredo che valorizzano l’ambiente.

     

    1.1 Spazio e distribuzione del calore

    La dimensione e la disposizione dello spazio determinano quale tipo di riscaldamento sia più indicato. Per terrazze e balconi, i riscaldatori a infrarossi o i radiatori da esterno rappresentano un’ottima scelta grazie alla loro capacità di concentrare il calore in punti specifici.

     

    Negli spazi esterni di grandi dimensioni, invece, le stufe a fungo offrono una copertura più ampia e un riscaldamento diffuso. In ambienti semi-coperti, come verande o pergolati, i modelli elettrici risultano particolarmente pratici, perché non necessitano di bombole di gas o combustibili solidi.

     

    1.2 Alimentazione e consumi

    Il tipo di alimentazione incide sulla praticità d’uso e sui costi operativi del riscaldamento da esterno. Le soluzioni elettriche sono facili da installare e garantiscono un riscaldamento immediato, ma richiedono un collegamento a una presa di corrente.

     

    I dispositivi a gas offrono maggiore autonomia e una potenza elevata, rendendoli ideali per spazi estesi, sebbene necessitino di rifornimenti periodici. Infine, le opzioni a legna o bioetanolo sono perfette per chi desidera creare un’atmosfera suggestiva, con il vantaggio di una fiamma visibile che contribuisce a rendere lo spazio più accogliente.

     

    2. Tipologie di riscaldamento disponibili

    Nel settore alberghiero e nella ristorazione, le soluzioni più diffuse per il riscaldamento da esterno sono i riscaldatori e radiatori da esterno e i bracieri da esterno. Entrambe le categorie offrono diverse opzioni in termini di design, potenza e modalità di installazione, permettendo di trovare il modello più adatto a ogni esigenza.

     

    2.1 Riscaldatori e radiatori da esterno

    I riscaldatori e radiatori da esterno sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di fornire calore in modo immediato ed efficace. I riscaldatori a infrarossi, ad esempio, diffondono il calore direttamente verso persone e oggetti senza disperderlo nell’ambiente, rendendoli una soluzione efficiente dal punto di vista energetico.

     

    Questi dispositivi sono perfetti per terrazze coperte o verande, dove garantiscono un calore uniforme e costante. I radiatori da esterno funzionano in modo simile ai modelli da interno e sono ideali per spazi semi-chiusi, dove possono mantenere una temperatura confortevole per lunghi periodi.

     

    Le stufe a fungo e i modelli a piramide, invece, sono molto diffusi nei dehors grazie alla loro capacità di irradiare il calore su un’area ampia. Alimentate a gas, queste soluzioni offrono un’ottima autonomia e sono facili da spostare, permettendo di adattare la disposizione del riscaldamento in base alle esigenze del locale.

     

    2.2 Bracieri da esterno

    I bracieri da esterno rappresentano una soluzione versatile e decorativa per chi desidera coniugare calore e design. I modelli a legna evocano un’atmosfera rustica e accogliente, ideale per giardini o spazi aperti di grandi dimensioni. Tuttavia, richiedono una gestione attenta del combustibile e una pulizia regolare per rimuovere la cenere residua.

     

    I bracieri a bioetanolo, invece, sono una scelta più moderna e pratica. Producono una fiamma pulita senza fumo o odori e possono essere utilizzati anche in aree semi-coperte. Inoltre, il bioetanolo è un combustibile ecologico che non necessita di canne fumarie, rendendo questi bracieri particolarmente adatti per contesti urbani o terrazze di hotel e ristoranti.

     

    Per chi cerca un’alternativa ancora più funzionale, i bracieri a gas offrono un’ottima potenza termica e una gestione semplificata, con la possibilità di regolare la fiamma a seconda delle necessità.

     

    3. Manutenzione e sicurezza dei sistemi di riscaldamento

     

    Per garantire un utilizzo sicuro ed efficiente del riscaldamento da esterno, è fondamentale adottare alcune precauzioni. La scelta di dispositivi certificati e la corretta installazione riducono il rischio di incidenti, mentre una manutenzione regolare contribuisce a preservarne le prestazioni nel tempo.

     

    3.1 Accorgimenti per un utilizzo sicuro

    Il posizionamento è uno degli aspetti più importanti: è essenziale mantenere una distanza adeguata da materiali infiammabili, soprattutto nel caso di dispositivi a fiamma libera. Anche la stabilità gioca un ruolo cruciale, quindi è consigliabile posizionare le stufe e i bracieri su superfici piane per evitare ribaltamenti accidentali.

     

    La ventilazione è un altro fattore da non sottovalutare, specialmente per i sistemi alimentati a gas, che devono essere utilizzati in ambienti ben areati per prevenire l’accumulo di monossido di carbonio. La manutenzione regolare aiuta a prolungare la durata dei dispositivi e a garantire un funzionamento sicuro.

     

    I bruciatori devono essere puliti periodicamente per evitare ostruzioni, mentre le bombole di gas vanno controllate per individuare eventuali perdite. Nei periodi di inutilizzo, è consigliabile coprire o riporre i dispositivi in luoghi riparati per proteggerli dagli agenti atmosferici. Seguendo queste semplici accortezze, è possibile garantire un’esperienza confortevole per i clienti e un ambiente sicuro per lo staff.

    FAQ

    Qual è il miglior riscaldamento da esterno per un ristorante?

    I riscaldatori a infrarossi consumano molta energia?

    I bracieri da esterno sono sicuri per un uso professionale?

    Quale soluzione di riscaldamento è più adatta a una terrazza coperta?