Saladette
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Saladette professionali: un aiuto concreto
Il vantaggio di utilizzare una saladette, strumento di raffreddamento, nella ristorazione è evidente: le saladette mantengono freschi a lungo tutti i tipi di alimenti freddi. Utilizzate in cucina o al bancone di un'attività di ristorazione, contribuiscono ad una migliore organizzazione della mis-en-place. Ma cosa bisogna considerare al momento del'acquisto di una saladette? Esistono delle varianti disponibili? La nostra guida trova risposta a queste e altre domande.
1. Utilizzo della saladette
Le saladette sono impiegate in particolare in cucina o al bancone di un'attività di ristorazione, ma anche nelle mense o nelle imprese di catering dove fungono da banco per i condimenti in cucina o da tavolo per la pizza. La freschezza degli ingredienti e il relativo raffreddamento impeccabile assumono la massima priorità: ad esempio per la mis-en-place, ingredienti per l'insalata o piatti freddi già pronti.
2. Saladette professionali: di che cosa si tratta?
Le saladette sono impiegate nella ristorazione quando bisogna conservare o porzionare la mise-en-place, la presentazione e la conservazione di piatti freddi.
Una saladette a marchio Bartscher o KBS è provvista di un'unità di raffreddamento con un vassoio di raffreddamento o contenitori GN. A seconda del modello, sono dotati anche di scomparti con ante e cassetti refrigerati, all'interno dei quali è possibile raffreddare i contenitori GN. Alcuni modelli presentano anche un piano di lavoro per favorire il passaggio ai banconi refrigerati.
3. Ampia scelta: varianti di una saladette
Le saladette sono disponibili in diverse varianti, ognuna delle quali destinata ad un impiego specifico, ma condividono tutte un aspetto comune: in genere, gli apparecchi di raffreddamento sono realizzati in acciaio inossidabile, compreso il piano di lavoro che, in alternativa, può essere anche in granito.
Eccoci dunque ai modelli che desideriamo trattare più in dettaglio nella nostra guida:
- Saladette con piano in vetro
- Pizzadette
3.1 Saladette con piano in vetro
Le saladette con piano in vetro, chiamata anche barriera protettiva, vengono utilizzate, ad esempio, nei ristoranti fast food, affinché i clienti abbiano una visione chiara delle proposte offerte. La parete divisoria garantisce al contempo un adeguato rispetto delle norme igieniche.
3.2 Pizzadette alias pizza saladette
La cosiddetta pizzadette, comunemente nota come pizza saladette, è una versione speciale di saladette e ricorda molto il tavolo di raffreddamento per la pizza. Si contraddistingue per la sua struttura: oltre agli scomparti con ante o cassetti refrigerati, offre un banco per i condimenti e un piano di lavoro in granito che permette un'ottima preparazione della pizza.
3.3 Relazione tra saladette: supporti e Co.
Le transizioni tra i frigoriferi professionali nella ristorazione sono fluide: ad esempio, c'è un alto grado di relazione tra saladette, tavoli frigo e vetrine refrigerate. A seconda della destinazione d'uso, quindi, potrebbero interessarti anche i seguenti dispositivi:
- Vetrine refrigerate
- Vetrina refrigerata con piantana
- Tavolo di raffreddamento
Per maggiori informazioni, consulta le nostre guide sui tavoli di raffreddamento e le vetrine refrigerate.
4. Dimensione delle saladette
Le dimensioni delle saladette variano a seconda del modello e del produttore e si prestano a quasi tutte le esigenze di ogni ristorante. I modelli adeguati sono disponibili con le seguenti dimensioni medie: 43,8 cm x 87,2 cm x 70 cm (L x A x P) per apparecchi più piccoli.
I dispositivi più grandi sono disponibili con una larghezza media di 220 centimetri, pari a un vano frigorifero con quattro scomparti disposti uno accanto all'altro.
5. Raffreddamento della saladette: come funziona?
Un aspetto fondamentale delle saladette è il tipo di raffreddamento, garantito in primo luogo dal collegamento ad una presa di corrente. Il raffreddamento entra poi in funzione tramite una macchina di raffreddamento a compressione che agisce con un refrigerante e un evaporatore, di solito ad una temperatura compresa tra +2 ℃ e +8 ℃. Il relativo compressore è spesso collocato alla base dell'apparecchio o, in alternativa, in uno dei due scomparti con ante.
6. Criteri d'acquisto di una saladette
L'efficienza energetica delle saladette è un problema? Hai sentito parlare di un'etichetta energetica per le apparecchiature commerciali? È vero, ma non è stata definita in maniera uniforme per tutti i prodotti: infatti, non esiste un'etichetta energetica per le saladette. In generale, comunque, la classe energetica A+++ è la migliore in termini di efficienza energetica.
Osserva quindi attentamente le specifiche del produttore relative, ad esempio, all'ecocompatibilità o all'isolamento. L'isolamento con materiale spesso e le ante che si chiudono correttamente possono fare davvero la differenza. Il termostato contribuisce al controllo della temperatura. Con la funzione di sbrinamento si previene anche l'aumento dei costi energetici in caso di accumulo di brina e ghiaccio.
È importante tenere presente anche la classe climatica. Questa determina la temperatura ambiente alla quale l'apparecchio funziona in modo ottimale e a risparmio energetico.
7. Acquisto di saladette: costo e caratteristiche
Vorresti acquistare una saladette e ti stai chiedendo quanto costa un apparecchio del genere? La fascia di prezzo è relativamente alta: a seconda del modello e della dotazione, occorre prevedere costi dai 400 € ai 3.000 €, anche se l'acquisto di saladette più piccole risultano spesso più economiche.
Inoltre, il prezzo dipende dai seguenti aspetti che è bene considerare nella tua decisione di acquisto:
- Dimensioni e capacità
- Disposizione
- Intervallo di temperatura e regolazione
- Efficienza energetica e prestazioni
- Accessori
8. Dopo l'acquisto: pulizia delle saladette
La pulizia regolare delle saladette è fondamentale in termini di igiene, ma qual è il modo migliore per farlo? Pulisci le singole parti come ripiani, divisori o contenitori GN con detergenti disinfettanti approvati per il settore alimentare.
Puoi pulire il resto dell'apparecchio, come l'interno e l'esterno, con un panno morbido e umido e asciugare accuratamente. Il piano di lavoro può essere pulito anche con un panno umido e morbido e un detergente delicato.
9. Accessori per saladette
Hai già acquistato una saladette e stai ancora cercando gli accessori giusti? Proponiamo i seguenti utensili:
- Contenitori GN
- Inserto per saladette
- Accessorio di raffreddamento
- Ripiano d'appoggio
- Divisori
FAQ
Cos'è una saladette?
Quando si usa una saladette?
Quanto costa una saladette?
Come si pulisce una saladette?