Tavoli refrigerati
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Tavoli refrigerati - Raffreddamento professionale
La tecnologia di refrigerazione di un tavolo refrigerato professionale costituisce una delle attrezzature indispensabili per l'attività di ristorazione: i cassetti e gli scomparti interni permettono di conservare gli alimenti ad una temperatura controllata, mentre il piano di lavoro offre spazio sufficiente per la preparazione; così puoi avere tutto l'occorrente a portata di mano! Freschezza costante anche con elevate temperature in cucina. Quali sono le differenze? E quali aspetti bisogna considerare al momento dell'acquisto? La nostra guida ti aiuterà a effettuare la scelta giusta.
1. Tavoli refrigerati per la preparazione
I tavoli refrigerati vengono utilizzati nei contesti in cui bisogna raffreddare gli alimenti durante la preparazione. Ma che cos'è esattamente un tavolo frigo?
I tavoli refrigerati sono una combinazione tra un tavolo e un frigorifero, entrambi indispensabili nel settore della ristorazione. Con diverse opzioni di conservazione, offrono spazio per ogni tipo di cibo e bevanda e tanti altri vantaggi:
- Angoli e bordi arrotondati per una pulizia più semplice.
- I cassetti del tavolo frigo contribuiscono alla praticità e all'ordine, tra i tanti modelli, esistono anche quelli con 4 o 6 cassetti.
- Altri tavoli frigo vedono la presenza di ante installate al posto dei cassetti, sebbene il rispettivo spazio disponibile è generalmente standardizzato GN. A seconda della finalità d'uso, esistono anche modelli con ante in vetro, impiegati principalmente nei bar.
Nella categoria dei tavoli refrigerati non rientrano solo i classici tavoli refrigerati professionali, ma anche banchi pizza refrigerati, banchi refrigerati per panetterie e bar. In che modo differiscono? La nostra guida ti indicherà le rispettive differenze.
1.1 Banchi pizza refrigerati
Questo banco refrigerato è una combinazione tra un tavolo refrigerato e un accessorio coordinato simile a una saladette. L’alzata poggia sui bordi laterali così da offrire ulteriore spazio per un piano di lavoro, mentre la parete posteriore dell'alzata può essere in vetro o acciaio inossidabile opaco, a seconda delle esigenze.
Il piano di lavoro è, in genere, realizzato in granito. Il vantaggio: il piatto si mantiene fresco. Esistono anche modelli con piani di lavoro realizzati in altri materiali.
- Il banco pizza refrigerato viene utilizzato per lavorare gli impasti, come nel caso della pizza, ma anche per preparare antipasti e insalate in attività quali snack bar, pizzerie o panetterie.
- Gli ingredienti vengono raffreddati dal basso e restano a portata di mano. La temperatura ideale è compresa tra -2 °C e +8 °C.
- Alcuni modelli dispongono di cassetti speciali non raffreddati per la lievitazione dei panetti di impasto.
1.2 Banchi refrigerati per panetterie
I banchi refrigerati per panetterie si distinguono soprattutto per le dimensioni dei vani frigo che, ad esempio, possono accogliere teglie secondo lo standard di panificazione e macelleria. I rispettivi piani di lavoro, in genere, sono realizzati in granito il quale mantiene stabile la temperatura e raffredda allo stesso tempo. Di solito, presenta angoli e bordi arrotondati, al fine di garantire una facile pulizia.
- La temperatura ideale varia tra -2 °C e +8 °C.
- Questo tavolo è perfetto per qualsiasi attività legata agli impasti.
- È indicato per qualunque esercizio gastronomico e per ogni tipo di cucina in cui lo spazio deve essere sfruttato al massimo: dallo snack bar alla pizzeria fino alla panetteria.
1.3 Banchi refrigerati per bar
I banchi refrigerati per bar sono tavoli frigo progettati appositamente per le bevande. La maggior parte dei modelli si raffredda in tempi brevi, raggiungendo l'intervallo di temperatura ideale tra +2 °C e +8 °C.
Spesso realizzati con design moderno e funzionale occupano il minor spazio possibile. A seconda della struttura, offrono lo spazio ideale per ogni tipo di bevanda e, in base al modello, anche di vino. Angoli e bordi arrotondati per una pulizia più semplice.
- Perfetto per conservare le bevande in modo pratico ed elegante e per disporre di una maggiore superficie di lavoro.
- Indicato per un ambiente elegante, il modello con anta in vetro è vivamente raccomandato per i bar.
2. Differenze e caratteristiche dei banchi frigo
Oltre alla diversa terminologia e alle differenze generali, i banchi frigo presentano caratteristiche diverse che ogni acquirente dovrebbe prendere in considerazione. A seconda del luogo di utilizzo, occorre stabilire le dimensioni, la classe di efficienza energetica e il tipo di piano di lavoro. Nella nostra guida trovi un elenco di caratteristiche con esempi.
Dimensioni e funzionalità
- Dimensioni (larghezza, profondità, altezza, dimensioni interne/volume utile)
- Grandezza (Statico? Girevole? Modulare, cioè a libera installazione o da incasso? Posizione della valvola di sfiato? Altezza del tavolo, piedini regolabili in altezza)
- Funzionalità (numero ante e cassetti, alzatina, numero ripiani, numero e dimensioni contenitori GN)
- Ergonomia (altezza del tavolo, piedini regolabili in altezza)
- Altre caratteristiche: ante e cassetti con serratura e a chiusura automatica
- Pulizia (angoli interni ed esterni arrotondati)
- Peso
Specifiche tecniche
- Potenza in kW
- Funzione di sbrinamento (evaporazione dell'acqua di condensazione, automatica)
- Display digitale della temperatura
- Tipo di connessione del dispositivo (230 V)
- Classe di efficienza energetica
- Raffreddamento (posizione dell'unità, circolazione dell'aria, liquido di raffreddamento, pull-down)
- Intervallo di raffreddamento (temperatura da...a)
- Isolamento interno ed esterno (materiale, capacità di isolamento)
- Protezione da surriscaldamento
- Modalità di raffreddamento di emergenza
- Allarme in caso di malfunzionamento
- Posizione della valvola di sfiato
Altre specifiche del prodotto
- Categoria (professionale)
- Garanzia legale di conformità
- Piano di lavoro (granito, acciaio inossidabile, rivestimento)
- Colore (nero, acciaio inossidabile)
- Accessori (cassetti, ante, ante in vetro, ruote; griglie e altri ripiani, piani di lavoro, accessori, contenitori GN)
- Spedizione
3. Raffreddamento per banchi refrigerati
Una delle domande più importanti sui banchi refrigerati è il tipo di raffreddamento: i banchi refrigerati vengono raffreddati per circolo di aria.
Con il raffreddamento per circolo di aria, le ventole all'interno assicurano una distribuzione uniforme della temperatura comportando un rapido raffreddamento. Questo tipo di raffreddamento è indicato, in particolare, per i prodotti che non devono superare un intervallo di temperatura critico.
4. Alternative ai banchi refrigerati
Vuoi avere più flessibilità nel raffreddamento e non hai bisogno di una superficie di lavoro aggiuntiva? Allora, uno dei nostri frigoriferi potrebbe fare al caso tuo:
- Cantinetta per vino
- Frigobar
- Frigorifero
- Vetrina refrigerata
FAQ
Quali tipi di banchi refrigerati esistono?
Quali caratteristiche bisogna considerare al momento dell'acquisto?
Come mantenere freschi i banchi refrigerati?