Tazze ed accessori da tè e caffè
Tazze da tè e caffè
Bicchieri
Piattini
Teiere e caffettiere
Bicchieri latte macchiato
Bicchieri da tè
Lattiere
Accessori da caffè
Accessori da tè, accessori da the
Thermos
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Tazze e accessori da tè e caffè
Nel settore della ristorazione e alberghiero, ogni dettaglio conta. Anche la presentazione di un semplice caffè o di una tazza di tè può influenzare l’esperienza del cliente. Tazze e accessori da tè e caffè non sono solo contenitori: fanno parte del servizio, contribuiscono all’efficienza operativa e riflettono l’identità del locale. Che tu gestisca un bar, un hotel, una sala colazioni o un servizio catering, è fondamentale disporre degli strumenti giusti: resistenti, belli da vedere e pensati per un uso quotidiano intenso. In questo articolo vediamo come orientarsi tra i principali articoli disponibili per servire al meglio tè, caffè e altre bevande calde, valutando materiali, forme, abbinamenti e accessori coordinati.
1. Tazze e accessori: funzionalità al servizio dell’ambiente professionale
Chi lavora ogni giorno a ritmi sostenuti in ambienti professionali sa quanto conti l'affidabilità dell’attrezzatura. Le tazze e gli accessori da tè e caffè devono rispondere a esigenze specifiche legate all’efficienza operativa, alla durata e alla facilità di pulizia. A differenza dell’uso domestico, dove l’estetica può prevalere, qui è l’unione tra praticità e design funzionale a fare la differenza. Per questo motivo, la scelta dei materiali e delle forme giuste è il primo passo per offrire un servizio fluido e piacevole, sia al cliente che al personale in sala.
1.1 Scelta dei materiali e delle forme
La durata nel tempo è uno degli aspetti principali da considerare. I materiali più diffusi sono la ceramica smaltata, la porcellana professionale e il vetro temperato. Offrono buona resistenza a urti e lavaggi frequenti in lavastoviglie industriali, senza perdere brillantezza o integrità. Nei servizi all’aperto o nei contesti self-service si può optare anche per la melamina, leggera e infrangibile.
Quanto alla forma, ogni bevanda richiede una tazza specifica: il cappuccino ha bisogno di una ciotola ampia, l’espresso di una tazza spessa e compatta, il latte macchiato di un bicchiere alto per valorizzarne le stratificazioni. Anche i bordi e le manici devono essere ergonomici e comodi da impugnare durante il servizio.
1.2 Coordinamento e praticità nel servizio
Oltre all’aspetto estetico, è importante che tazze, piattini e accessori siano facili da impilare, resistenti al calore e coerenti tra loro per un allestimento armonico. Disporre di un set completo, dallo zucchero alla teiera, permette di ottimizzare i tempi e rendere ogni servizio più efficiente.
Elementi come zuccheriere, lattiere e accessori da tè o caffè aiutano a mantenere l’ordine nei buffet e nei tavoli da colazione. Un buon assortimento facilita anche la gestione delle scorte, evitando incompatibilità tra le forniture e garantendo un’immagine uniforme anche nelle situazioni più affollate.
2. Tutte le categorie di tazze e accessori da tè e caffè
Per gestire in modo efficiente il servizio delle bevande calde è utile conoscere le principali categorie di prodotti disponibili. Ognuna risponde a un’esigenza specifica: dalla colazione in sala buffet alla pausa caffè al tavolo, ogni elemento ha il suo ruolo. Scegliere correttamente queste forniture permette non solo di migliorare il servizio, ma anche di risparmiare tempo e ridurre gli sprechi. Vediamo nel dettaglio quali sono gli articoli indispensabili da valutare per ogni struttura.
2.1 Tazze da tè e caffè
Le tazze da tè e caffè sono il punto di partenza di qualsiasi servizio. Disponibili in varie capacità, vanno dai modelli piccoli da espresso fino alle tazze larghe da cappuccino o tè. Devono garantire isolamento termico, maneggevolezza e resistenza all’uso intensivo. La porcellana smaltata è tra i materiali preferiti per la sua eleganza e capacità di mantenere la temperatura. In ambienti dinamici come bar o mense, si prediligono modelli impilabili e con finiture antiscivolo.
2.2 Bicchieri
I bicchieri sono sempre più usati anche per servire tè, infusi e bevande a base di latte. La scelta dei modelli dipende dal tipo di servizio: quelli in vetro borosilicato resistono bene agli sbalzi termici, mentre i bicchieri in plastica dura sono utili per eventi e contesti all’aperto. In hotel e sale conferenze, i bicchieri trasparenti aggiungono un tocco moderno e permettono di mostrare il contenuto con eleganza.
2.3 Piattini
Ogni tazza dovrebbe essere accompagnata dal suo piattino, utile non solo per motivi estetici, ma anche pratici. Protegge la superficie del tavolo, raccoglie gocce e consente di posare cucchiaini o bustine. Per l’ambiente professionale, i piattini devono essere lavabili in lavastoviglie, compatibili con le tazze utilizzate e facilmente impilabili.
2.4 Teiere e caffettiere
Le teiere sono essenziali nel servizio da colazione o tè pomeridiano. Devono avere buona capacità, coperchio stabile e beccuccio anti-goccia. Le caffettiere, invece, si utilizzano sia per il caffè americano che per le preparazioni filtrate. I modelli in vetro o inox con inserti termici sono i più diffusi in ambito professionale. Nei buffet o nei servizi self-service, è utile scegliere modelli compatibili con piastre riscaldanti o distributori automatici.
2.5 Bicchieri latte macchiato
Alti, trasparenti, dal design pulito: i bicchieri per latte macchiato sono pensati per esaltare le stratificazioni tra latte, caffè e schiuma. La loro forma slanciata è perfetta per presentazioni curate in bar, lounge o colazioni in hotel. Devono essere resistenti al calore, facilmente lavabili e spesso compatibili con cucchiaini lunghi e cannucce.
2.6 Bicchieri da tè
I bicchieri da tè sono una valida alternativa alla tazza tradizionale, soprattutto per infusi e preparazioni aromatiche. I modelli professionali devono essere resistenti al calore e dotati di manico o rivestimento isolante per evitare scottature. Sono spesso usati in ambienti moderni e nei contesti in cui il cliente consuma direttamente al banco.
2.7 Lattiere
Le lattiere sono fondamentali per accompagnare tè e caffè in modo elegante. Devono versare facilmente senza sgocciolare, essere stabili e adatte anche per il microonde o la lavastoviglie. Nei contesti professionali, è utile disporre di più formati per adattarsi a differenti numeri di coperti.
2.8 Accessori da caffè
Gli accessori da caffè comprendono tutto ciò che completa il servizio: portacialde, contenitori per bustine di zucchero, portacucchiaini, vaschette raccogligocce, vassoi. Ogni elemento deve essere scelto per ottimizzare i movimenti del personale e migliorare l’esperienza del cliente. Materiali robusti e design minimal facilitano l’igiene e la gestione.
2.9 Accessori da tè
Gli accessori da tè includono filtri, contenitori per bustine, cucchiaini dedicati e supporti per teiere. Anche in questo caso, la parola d’ordine è funzionalità: ogni pezzo deve essere compatibile con il resto del set e pensato per durare a lungo. Nei buffet, è utile avere accessori modulari o impilabili per risparmiare spazio.
2.10 Thermos
Il thermos è la soluzione ideale per mantenere tè, caffè o acqua calda a temperatura costante per diverse ore. Nei servizi mobili o in ambienti dove non è possibile preparare le bevande al momento, è uno strumento irrinunciabile. I modelli professionali sono dotati di sistema anti-goccia, base antiscivolo e apertura facilitata anche con una sola mano.
2.11 Zuccheriere
Le zuccheriere devono essere capienti, igieniche e semplici da gestire. Possono essere con coperchio, dosatore o a scomparti per zucchero bianco, di canna e dolcificanti. In ambienti professionali, si scelgono spesso in vetro o acciaio inox, per facilità di pulizia e resistenza. Un buon assortimento di zuccheriere semplifica il servizio e migliora la presentazione del tavolo.
3. Ottimizzare il servizio e la manutenzione quotidiana
La qualità del servizio passa anche da come gli accessori vengono gestiti, puliti e organizzati. In ambienti professionali, ogni minuto risparmiato fa la differenza. Una buona gestione degli strumenti da tè e caffè riduce lo stress operativo e migliora la coerenza del servizio, anche nei momenti di maggiore affluenza. Inoltre, investire in accessori durevoli e facili da sanificare rappresenta una scelta strategica per mantenere alti gli standard igienici richiesti. Disporre di un sistema efficiente per la rotazione e lo stoccaggio delle forniture aiuta anche a evitare rotture e perdite di tempo durante il riassortimento.
3.1 Organizzazione e logistica del servizio
Disporre di tazze, bicchieri e accessori ben suddivisi e facili da raggiungere semplifica i flussi di lavoro. Utilizzare carrelli, vassoi separatori e supporti impilabili aiuta il personale a lavorare con più velocità e sicurezza, soprattutto durante i momenti di punta. Inoltre, etichettare gli accessori rende più chiara la disposizione e riduce il rischio di errori nel servizio.
3.2 Pulizia, igiene e durata dei materiali
Tutti i componenti destinati al servizio di bevande calde devono essere facili da pulire, preferibilmente lavabili in lavastoviglie professionale. L’uso di materiali igienici come vetro, inox e ceramica smaltata riduce la formazione di odori, macchie e residui. Effettuare controlli regolari sugli accessori (verificare manici, beccucci, chiusure dei thermos) permette di evitare sprechi e sostituzioni frequenti, contribuendo a un servizio più efficiente e sostenibile.
FAQ
Qual è il materiale più adatto per le tazze da caffè in un bar?
Quali accessori sono indispensabili in un buffet per colazioni?
I bicchieri da tè possono essere usati anche per il caffè?
Come organizzare il servizio di tè in una sala conferenze?