Videoproiettori
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Informazioni utili sui videoproiettori
I videoproiettori sono parte integrante della vita privata e lavorativa. Un proiettore permette di proiettare un'immagine sulla superficie desiderata e trasformare salotti o camere degli ospiti in cinema. Sono indispensabili anche nelle sale conferenze durante dimostrazioni e presentazioni. Consulta la nostra guida per scoprire le tecnologie impiegate dai videoproiettori, le caratteristiche fondamentali e come scegliere quello ideale per le tue esigenze.
1. Quali tipi di videoproiettori esistono?
Esistono diversi tipi di videoproiettori, che si differenziano per prezzo e funzionalità. Di seguito ti presentiamo le tipologie più importanti.
1.1 Videoproiettori: proiettore LCD
I proiettori a tecnologia LCD (Liquid Crystal Display) funzionano in base allo stesso principio di televisori o monitor. Gli attuali modelli di questa variante funzionano tramite i transistor a film sottile che generano pixel sullo schermo.
Il principale vantaggio dei proiettori LCD è il rapporto qualità/prezzo. Questi dispositivi sono ideali per le presentazioni, in quanto il testo e la grafica vengono visualizzati in modo chiaro.
Tuttavia, la riproduzione è leggermente ritardata rispetto ad altri modelli, cosa che si avverte negativamente soprattutto con contenuti visivi dinamici. Anche la durata della lampada di questi proiettori è relativamente limitata.
1.2 Videoproiettori: proiettore DLP
La tecnologia DLP (Digital Light Processing) si basa su una ruota cromatica dotata di chip DMP che riproduce sullo schermo l'intero spettro dei colori. I vantaggi di questi proiettori risiedono nella riproduzione estremamente fluida di immagini in movimento e rappresentazioni 3D.
Anche i contrasti nel bianco e nero sono più elevati rispetto ad altri proiettori. Inoltre, i proiettori DLP sono considerati durevoli e affidabili. Nonostante l'intensità dei contrasti, i modelli DLP non riescono a visualizzare perfettamente altri colori, come rosso, arancione o verde.
I dispositivi entry-level economici spesso presentano un fastidioso "effetto arcobaleno" che influisce negativamente sulla qualità dell'immagine.
1.3 Videoproiettori: proiettore LED
Questo tipo di videoproiettore utilizza i LED (Light-Emitting Diode) come fonte luminosa. I LED sono particolarmente efficienti dal punto di vista energetico e generano una quantità minima di calore. Di conseguenza, i proiettori LED non necessitano di ventole e funzionano quindi in modo più silenzioso e con un'ottima efficienza energetica.
Inoltre, rispetto ad altre fonti luminose, i LED risultano particolarmente durevoli, riducendo quindi notevolmente i costi di follow-up. Tuttavia, il prezzo di un proiettore LED è tendenzialmente più elevato. Anche l'intensità luminosa e le superfici di proiezione utilizzabili sono relativamente limitate con questa tecnologia.
1.4 Videoproiettori: proiettore laser
A differenza di quelli LED, DLP e LCD, i proiettori laser funzionano con uno spot laser che si autoregola costantemente. Il risultato è un'immagine molto più nitida e una maggiore luminosità dello schermo. Se desideri proiettare su superfici diverse, il proiettore laser è quello che, generalmente, fornisce la qualità d'immagine migliore.
Inoltre, questa tecnologia possiede una lunga durata di vita, con conseguenti costi di manutenzione ridotti. Tutti questi vantaggi comportano, però, uno svantaggio: i proiettori laser, di solito, costano notevolmente di più.
2. Videoproiettori: caratteristiche principali
Dalla luminosità alla risoluzione, passando per il rumore durante il funzionamento. Ecco le caratteristiche per riconoscere un buon proiettore.
2.1 Videoproiettori: luminosità dell'immagine
La luminosità dell'immagine dei videoproiettori è indicata in lumen. Un buon proiettore, generalmente, ha dai 2.000 ai 3.000 lumen. Tuttavia, poiché la luce viene distribuita sull'intera diagonale, per uno schermo di grandi dimensioni dovresti scegliere un proiettore con un'elevata luminosità. Anche in condizioni di illuminazione non ottimali, un numero elevato di lumen risulta vantaggioso.
2.2 Videoproiettori: risoluzione dell'immagine
La risoluzione standard per i proiettori è la Full HD, corrispondente a una densità di pixel di 1920 x 1080 o 1080p. Tuttavia, soprattutto i proiettori di fascia alta, offrono sempre più spesso una risoluzione notevole in qualità 4K, corrispondente a una densità di pixel di 3840 x 2160.
2.3 Videoproiettori: contrasto
Un buon contrasto, detto anche livello del nero, risalta soprattutto nelle immagini scure. Le diverse tonalità di nero vengono così rappresentate con estremaprecisione. Al momento dell'acquisto, scegli un contrasto minimo di 2000:1. I migliori proiettori arrivano addirittura a 50.000:1.
2.4 Videoproiettori: rumore di funzionamento
Generalmente, le ventole piccole sono più rumorose di quelle grandi. Inoltre, il rumore di funzionamento dipende direttamente dal tipo di proiettore. Mentre i proiettori LCD richiedono una ventola più potente a causa della produzione di calore, quelli LED spesso funzionano senza ventola e sono quindi particolarmente silenziosi.
2.5 Videoproiettori: connessioni e ingressi
Più connessioni ci sono, meglio è. Per il collegamento ai computer, un ingresso HDMI è uno dei requisiti minimi. Molti proiettori offrono anche connessioni VGA e un ingresso AV. Anche l'uso delle interfacce Displayport sta diventando sempre più popolare.
3. Ulteriori criteri per scegliere un videoproiettore
Oltre ai classici criteri come prezzo o tecnologia del proiettore, al momento dell'acquisto considera anche questi aspetti:
3.1 Videoproiettori: durata della lampada
La durata della lampada varia a seconda della tecnologia e dell'utilizzo del proiettore. Se utilizzi l'apparecchio principalmente in modalità eco, la lampada avrà una durata mediamente doppia rispetto all'utilizzo in modalità standard.
I proiettori LED e laser sono considerati estremamente duraturi, mentre le lampade dei proiettori LCD subiscono una perdita significativa di luminosità già dopo circa 1.500 - 2.500 ore.
3.2 Videoproiettori: correzione dell'immagine
Se l'immagine non viene proiettata completamente diritta a causa di irregolarità, avviene una distorsione trapezoidale. Pertanto, un buon proiettore offre la cosiddetta correzione trapezoidale che compensa queste distorsioni.
3.3 Videoproiettori: funzionamento 3D
Poiché non tutti i proiettori sono in grado di funzionare in 3D, prima di effettuare l'acquisto è bene valutare se questa funzione è necessaria. I proiettori DLP sono particolarmente forti in questo settore, ma esistono anche altri proiettori in grado di visualizzare contenuti 3D.
3.4 Videoproiettori: controllo
Gran parte dei modelli dispone di un telecomando. I proiettori di fascia più alta consentono, inoltre, la riproduzione senza fili di contenuti multimediali tramite HDMI wireless. Il controllo tramite app o smart assistant è particolarmente comodo, ma non tutti i modelli ne dispongono.
FAQ
Quali sono le caratteristiche fondamentali per un buon proiettore?
Quali tipi di videoproiettori esistono?
Quanto costa un buon videoproiettore?