Wok
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Cucina asiatica: il wok
Che si tratti di un delizioso street food, di piatti classici o di fusion, la cucina asiatica è più popolare che mai. Per poter preparare i tradizionali piatti asiatici, hai bisogno di un buon wok. Questa padella, tuttavia, può essere usata per molto altro. Leggi la seguente guida per scoprire quale wok soddisfa le tue esigenze e ricevere preziosi consigli.
1. Diversi tipi di wok
Cucinare, arrostire, scottare, stufare, cuocere a vapore, friggere o addirittura affumicare: con il wok, le cui origini risalgono alla Cina meridionale, hai a disposizione un vero e proprio tuttofare in cucina. Considera comunque che le sue prestazioni dipendono anche dal materiale. Ecco le varianti più diffuse:
1.1 La versione originale: wok in ghisa
Questa variante, che viene utilizzata anche nei paesi asiatici, è realizzata interamente in ghisa. Il materiale è relativamente pesante, ma si distingue per l'ottima distribuzione e conservazione del calore.
Mentre gli originali wok asiatici hanno di solito uno spessore di soli 3 millimetri, la variante occidentale è un po' più spessa. L'unico svantaggio consiste nel fatto che il wok in ghisa impiega un tempo leggermente maggiore per raggiungere la temperatura desiderata.
1.2 Di facile manutenzione: wok in acciaio inossidabile
Il wok in acciaio inossidabile è un po' più delicato. Questo materiale resistente e di facile manutenzione è adatto anche per cucinare ad alte temperature. Con questo tipo di wok vanno usate solo spatole di legno o di plastica per non danneggiare la sua superficie. Inoltre, il calore viene spesso distribuito in modo non uniforme e la carne, le verdure e le altre pietanze possono bruciare più facilmente.
1.3 Il principiante: wok in ceramica
Se nella tua cucina, intendi utilizzare il wok meno frequentemente, puoi scegliere un modello in ceramica. Il wok con rivestimento antiaderente impedisce al cibo di bruciare ed è facile da usare e da lavare. Il wok in ceramica è meno adatto all'uso quotidiano, poiché il rivestimento antiaderente si consuma rapidamente nel tempo.
1.4 Wok in alluminio
Simile al wok in ghisa, anche questa variante è caratterizzata da una buona e rapida conduzione del calore. Solitamente ha un rivestimento antiaderente e quindi risulta molto facile da lavare.
Ma attenzione: i wok in alluminio sono adatti principalmente per piatti con un tempo di cottura breve la cui preparazione non necessita di temperature estremamente elevate. Il wok in alluminio non deve essere riscaldato troppo, altrimenti il materiale può deformarsi.
2. Diverse dimensioni di wok
Se il wok farà parte dell'attrezzatura quotidiana nella tua cucina, la giusta dimensione è uno degli aspetti più importanti da considerare al momento dell'acquisto. Più grande è il wok, più ingredienti può contenere e più porzioni può cucinare.
Tuttavia, un wok grande richiede anche più tempo per riscaldarsi. Non lasciarti scoraggiare dalle dimensioni del wok: il diametro si riferisce al bordo superiore del wok, non al fondo. I modelli con un diametro fino a 30 centimetri sono ideali per cuocere piccole quantità di cibo.
Se invece nel wok cucini per tante persone o cucini interi piatti, allora i modelli più adatti sono quelli con un diametro a partire da 30 centimetri, che solitamente hanno una capienza tra i 4 e i 5 litri. Ricordati inoltre che il wok non deve essere più grande del fornello su cui viene utilizzato.
3. Cose da considerare quando si acquista un wok
Il materiale e le dimensioni non sono le uniche caratteristiche importanti da considerare quando scegli un wok. In questa sezione ti forniamo le informazioni utili sui manici ideali, sul giusto tipo di fornello e sulle proprietà aggiuntive del wok in modo che anche tu possa trovare il modello giusto per la tua cucina:
3.1 Per quale tipo di fornello è adatto il wok?
Prima di acquistare, assicurati che il wok in questione sia adatto anche al tuo piano cottura. I wok tradizionali sono ideali per i fornelli a gas perché il calore necessario viene generato rapidamente. I wok a induzione possono essere utilizzati sul piano cottura a induzione. Molto professionali sono i piani cottura speciali con i cosiddetti piani wok: garantiscono una distribuzione ottimale del calore e un ottimo risultato.
3.2 Manici del wok
Il wok originale ha due maniglie e un manico contrapposto per far roteare e saltare il cibo. Un wok con manico rimovibile è particolarmente pratico: permette, ad esempio, di appoggiarlo sul tavolo senza che il manico sia d'intralcio. Tieni a mente che i manici in metallo possono scottare, mentre quelli in plastica o in legno di solito rimangono freddi.
3.3 Funzionalità e proprietà aggiuntive
Alcuni wok sono dotati di funzionalità e proprietà aggiuntive che possono rivelarsi molto utili a seconda del campo di utilizzo:
- Wok con coperchio: quasi tutti i modelli hanno un coperchio rimovibile. Il coperchio rotondo e leggermente curvo è essenziale per cucinare, riscaldare e cuocere a vapore gli alimenti.
- Wok per barbecue: un modello speciale è il wok con struttura a griglia, che può essere utilizzato sia sul fuoco aperto che sulla griglia.
- Inserto per cottura a vapore: alcuni modelli sono dotati di inserti rimovibili per la cottura a vapore, grazie ai quali è possibile cuocere a vapore, ad esempio, verdure o pesce.
- Occhiello per appenderlo: grazie ad esso puoi appendere il wok in cucina e averlo comodamente a portata di mano.
3.4 Prezzo: quanto costa un wok?
Il prezzo del wok dipende principalmente dal suo materiale, dal produttore e dalle dimensioni:
- Wok piccolo fino a 26 centimetri di diametro: dai 20 € ai 35 € circa
- Wok in acciaio inox con capacità fino a 5 litri: dai 35 € ai 70 € circa
- Modelli professionali con diametro fino a 36 centimetri: fino a 250 €
4. Corretta pulizia e manutenzione del wok
Per mantenere gli standard igienici, devi lavare il wok dopo ogni utilizzo. Mentre i modelli in acciaio inossidabile, alluminio o ceramica sono spesso lavabili in lavastoviglie, il wok in ghisa richiede un trattamento particolare.
Poiché la ghisa è porosa, non tollera il lavaggio in lavastoviglie o il detersivo per piatti. Occorre mettere dell'acqua calda nel wok fino a quando i residui di cibo non si staccano e poi risciacquarlo accuratamente.
Prima di usarlo per la prima volta, dovresti "bruciare" il tuo wok in ghisa o acciaio inossidabile. Per farlo, scalda il tuo nuovo wok con un filo d'olio fino a quando l'olio non si è completamente decomposto. Quando l'olio brucia, si crea uno strato protettivo che impedisce al cibo di attaccarsi.
5. Accessori per wok
Sul Mercato Online di METRO sono disponibili gli accessori adatti per il tuo wok:
- Griglia per wok
- Mestoli e cucchiai
- Bacchette
FAQ
Quanto può scaldarsi il wok durante la cottura?
Cosa distingue il wok da una normale padella?
Cosa si può cucinare con il wok?