Menu

    Barattoli di vetro

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Tutto sui barattoli di vetro

     

    Nel settore della ristorazione i vasetti di vetro sono sempre più utilizzati per la conservazione, la presentazione del cibo o la preparazione di conserve. Sono anche conosciuti come vasi di vetro, vasetti con tappo a vite, barattoli per marmellata o con chiusura ermetica. In questa guida spieghiamo quali sono le differenze tra i diversi tipi di barattoli.

     

    1. Quali sono i tipi di barattoli di vetro in commercio?

     

    Esistono ormai molti tipi e forme differenti di vasetti di vetro, che si differenziano principalmente per dimensioni e chiusura. Di seguito mostriamo brevemente le tipologie più comuni.

     

    1.1  Barattoli di vetro per il sottovuoto

    Questo tipo di barattolo è la variante più diffusa e pratica dei vasetti per le conserve. La sua forma lo rende ideale per essere rovesciato e creare il sottovuoto. L'ampia apertura facilita la rimozione del cibo dal barattolo.

     

    La maggior parte di questi vasetti ha una capacità compresa tra 200 e 500 mililiitri, ma esistono anche versioni con capacità fino ad un litro. Sono dotati di tappo a vite o di vetro.

     

    1.2  Barattoli di vetro a chiusura ermetica

    Tramite il gancio di cui sono dotati, questi barattoli possono essere aperti e chiusi perfettamente e, grazie alla guarnizione in gomma tra il coperchio e il barattolo, garantiscono una chiusura ermetica. La loro produzione risulta più complessa, per questo sono un po' più costosi dei vasetti con tappo a vite o di quelli per il sottovuoto.

     

    1.3  Barattoli Weck

    A differenza degli altri barattoli per conserve, questi sono prodotti solo con coperchio di vetro: si tratta dei vasetti di alta gamma del marchio Weck. È possibile trovarli di forme diverse: a tumbler, cilindrica, tonda o a tulipano. Sono chiusi ermeticamente con clip o guarnizioni in gomma.

     

    1.4  Vasetti per marmellate

    I vasetti per marmellate o miele sono generalmente dotati di un tappo a vite di plastica o di metallo e hanno un volume compreso tra 250 e 500 grammi.

     

    • Decorazione per vasetti di marmellata: rivestimento in tessuto
    • Accessori per vasetti di miele: cucchiaino da miele

     

    2. Diversi tipi di chiusure per i barattoli di vetro

     

    Ci sono tre diversi tipi di tappi per i barattoli di vetro. Di seguito spieghiamo le particolarità e le differenze tra una chiusura twist-off e una chiusura a vite, un coperchio di vetro e una chiusura a clip.

     

    2.1  Chiusura twist-off o chiusura a vite

    Da un lato ci sono i barattoli per conserve con le cosiddette chiusure twist-off, che sono fondamentalmente coperchi con tappo a vite. Questi sono molto resistenti perché non perdono la loro forma. La maggior parte dei vasetti di miele e marmellata presenta questo tipo di chiusura.

     

    2.2  Coperchio di vetro con guarnizione in gomma o clip di metallo

    I barattoli di vetro sono generalmente dotati di un coperchio di vetro, in particolare se si tratta di esemplari di alta qualità. Inoltre, questi coperchi sono dotati di una guarnizione in gomma e di clip metalliche per la chiusura.

     

    2.3  Chiusura a clip

    La chiusura a clip combina i vantaggi di diverse tipologie di chiusure ermetiche. È un tipo di chiusura utilizzato anche per le bottiglie. I barattoli con gancio in fil di ferro sono solitamente dotati di questo tipo di chiusura e presentano una guarnizione ad anello tra il barattolo e il coperchio. 

     

    Questo tipo di funzionamento, chiamato anche principio della leva a ginocchiera, prevede un fil di ferro inserito sul collo del barattolo. Lo svantaggio di questo tipo di chiusura è il fatto di essere soggetto a danni e sporco. Il vantaggio è che il coperchio rimane sempre collegato al barattolo e non rischia di andare perso.

     

    3. Come utilizzare i barattoli di vetro 

     

    I vasetti da conserva vengono utilizzati principalmente per conservare la frutta cotta, ma anche vari tipi di verdure, chutney e pesti. Spesso vengono utilizzati anche nella conservazione di alimenti come il müsli. I barattoli di vetro sono quindi:

     

    • Dotati di chiusure diverse per il diverso utilizzo
    • Riutilizzabili
    • Ermetici
    • Usati come elementi decorativi
    • Utilizzati per la presentazione
    • Idea regalo

     

     

    4. Corretta conservazione dei barattoli di vetro

     

    Per garantire che alimenti, come marmellate o salse possano essere conservate tranquillamente per alcuni mesi, è importante assicurarsi che la guarnizione in gomma ad anello sia integra. Inoltre, non sarà sufficiente solo il lavaggio dei vasetti: questi ultimi infatti dovranno essere sterilizzati. 

     

    Non sarà necessario acquistare un apposito dispositivo per questa operazione: i vasetti possono essere semplicemente lavati con acqua calda e poi asciugati in forno a 100 °C. Il tipo di pulizia più semplice è quello in lavastoviglie, che nella maggior parte dei casi si presta alla sterilizzazione.

     

    Il contenuto dei vasetti inoltre è spesso sensibile al calore e alla luce: per questo è necessario che i barattoli vengano conservati in un luogo buio e asciutto per evitare un'eventuale cattiva conservazione degli alimenti.

     

    5. Conclusione: barattoli di vetro

     

    I barattoli di vetro in tutte le loro varianti sono un metodo di conservazione degli alimenti molto pratico e chic. Possono essere utilizzati come elementi decorativi, per la presentazione del prodotto o, in modo classico, per conservare gli alimenti per un periodo di tempo più lungo. 

     

    Al momento dell'acquisto pensa bene all'utilizzo che ne vorrai fare e, in base al tipo di chiusura, decidi quale tipo di barattolo fa al caso tuo. Avrai a disposizione una gamma molto ampia, poiché al giorno d'oggi i barattoli per conserve sono disponibili in tutte le forme e dimensioni.

     

    FAQ

    Come si sterilizzano i barattoli di vetro?

    Come posso assicurarmi che i barattoli di vetro siano sottovuoto?

    Quali sono i migliori barattoli di vetro?