Giardinaggio
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Guida al giardinaggio: dal terreno alla serra
Ci sono molti elementi da considerare nel giardinaggio, sia in un ambito commerciale, sia per un terreno o un giardino, per un utilizzo casalingo o in un'attività. Il giardino deve essere recintato e protetto dalle intemperie. Una serra è la soluzione ideale per coltivare piante in proprio. Ecco cosa considerare quando si sceglie un posto, i materiali e gli accessori - Qui puoi trovare tutto quello che devi sapere sul giardinaggio.
1. Che cosa è necessario per il giardinaggio?
La gamma di utensili per il giardinaggio è ampia. A seconda del progetto, avrai bisogno di diverse serre, recinzioni e attrezzi. Quali materiali scegliere? Vetro o pellicola per la serra? Considera anche quali piante vuoi coltivare. Fiori recisi, piante perenni o verdure?
1.1 Serre per l'orticoltura
Una serra non è solo adatta all'orticoltura in inverno. Permette alle piante di essere coltivate in tempi brevi, ma fornisce anche protezione da condizioni climatiche difficili come freddo, caldo, temporali e maltempo.
Le piante esotiche crescono molto bene in serra, mentre morirebbero all'aperto. Quando si coltivano verdure, la serra protegge anche da eventuali danni dovuti a rosicchiature e infestazioni di parassiti. Nell'agricoltura biologica, aiuta anche a garantire la purezza delle varietà.
Piccole serre sono disponibili a partire da circa un metro cubo, per coltivazioni più grandi esistono strutture che misurano come una stanza. Se vuoi costruire una serra resistente, simile a un garage, è meglio informarsi prima presso le autorità competenti sulle specifiche corrispondenti e possibili restrizioni.
1.2 Pareti divisorie e recinzioni
Per proteggere il giardino da sguardi indiscreti, escursionisti distratti e condizioni climatiche avverse, costruisci una recinzione. I cancelli e le recinzioni del giardino forniscono protezione dall'esterno, ma possono anche essere integrati con gabbioni, muri e tramezzi.
Si utilizzano tramezzi anche per dividere le piante in file singole, e sono un supporto utile per i rampicanti. In presenza di vento forte, può valere la pena costruire un piccolo muro di protezione per coltivare le barbabietole. Con un sole cocente, i muri forniscono ombra per non far avvizzire le piante.
1.3 Accessori per il giardinaggio
Oltre alle strutture e alle piante, potresti aver bisogno di alcuni attrezzi per il giardinaggio. Per i giardini più grandi, per esempio, può essere utile una carriola. Pensa anche a:
- Lampade per la crescita
- Carriole e accessori
- Pompe
- Sistemi di irrigazione
- Barili per la pioggia
- Attrezzi da giardino
- Protezioni per le piante
2. Materiali per il giardinaggio
Nella maggior parte dei casi la struttura di una serra è fatta di metallo o di alluminio. Si possono utilizzare anche cemento, acciaio o plastica, a seconda delle preferenze individuali. Le pareti laterali dovrebbero essere trasparenti, ma allo stesso tempo proteggere da una forte esposizione ai raggi UV.
Pareti laterali di vetro o pellicola servono a questo scopo. Queste possono essere trasparenti, bianco pallido o verdastre. Spesso si utilizzano anche le cosiddette lastre alveolari. Il vetro laminato di sicurezza è l'alternativa più durevole, e la pellicola è la più economica.
I muri e le pareti divisorie possono essere di legno, metallo o pietra. Il metallo dovrebbe essere antiruggine per evitare una decolorazione poco gradevole. Il legno è un'ottima soluzione per l'orticoltura biologica e può essere protetto dalla putrefazione e dalla muffa grazie a una vernice trasparente. La pietra aiuta con l'ombreggiatura. Le siepi e gli arbusti più grandi offrono una protezione aggiuntiva dalle raffiche di vento.
3. Dimensioni del giardino
La grandezza del giardino che può essere necessaria è determinata da vari fattori. Questi includono la portata della coltivazione prevista, il tipo di piante, il budget e lo spazio disponibile in giardino.
La coltivazione di fiori recisi, per esempio, è spesso più salvaspazio rispetto alle piante perenni. Nella serra è possibile aumentare in modo abile lo spazio disponibile utilizzando scaffali. Per le aiuole è necessario rispettare anche la distanza tra le file delle piante.
Per la coltivazione domestica, pochi metri quadrati sono spesso sufficienti; più si vuole fare un giardino professionale, più è necessaria una gestione efficiente. Le serre più grandi offrono anche un rapporto qualità-prezzo ottimizzato. Piantare anche gli spazi in mezzo, per esempio con erbe e piante da fiore. Evitare sempre le grandi monocolture.
4. Giardinaggio: cura e manutenzione della serra
Fissare la serra in modo saldo, preferibilmente ancorandola al suolo, e controllare con regolarità che il supporto sia stabile. Dopo ogni temporale, ispezionare anche le pareti per eventuali danni, specialmente dovuti alla grandine.
Per mantenere la serra, ricordati di arieggiarla regolarmente. La pellicola deve essere pulita dalle alghe verdi; con il vetro, è sufficiente pulire i lati per garantire il passaggio della luce. Per gli accessori come le lampade, vale la pena tenere i pezzi di ricambio a portata di mano.
Fai attenzione alle erbacce e preserva la zona da parassiti di qualsiasi tipo. I momenti migliori per una manutenzione importante della serra sono l'autunno inoltrato e l'inizio della stagione di crescita.
FAQ
Quanto spazio è necessario per il giardinaggio?
Quali materiali utilizzare per la serra?
Quale frangivista scegliere?