Serre
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Serre - Una grande risorsa per il tuo giardino
Le serre fanno parte dell'attrezzatura base non solo dei professionisti, ma anche degli amanti del giardinaggio più ambiziosi. Che tu voglia creare un posto sicuro per piante esotiche o migliorare la tua produzione di pomodori, con la serra giusta crei il clima ideale per ogni tipo di pianta. Leggendo questa nostra guida conoscerai meglio le varie serre e come scegliere il modello perfetto in base ai tuoi obiettivi.
1. I vari tipi di serre
Anche quando il tempo vuole metterti i bastoni tra le ruote, con una serra puoi creare il clima ottimale e le condizioni migliori per la salute delle tue piante. Nei seguenti paragrafi andiamo a conoscere i vari tipi di serre.
1.1 Serre con film plastici
Le serre con coperture leggere, come film plastici, sono un'alternativa popolare alle strutture fisse poiché sono più versatili e possono essere facilmente montate o smontate. I film plastici proteggono le piante sia dagli effetti del meteo, sia da insetti e altri predatori, creando allo stesso tempo le condizioni climatiche ideali per la coltivazione. Inoltre, questi modelli sono semplici da montare e richiedono un basso investimento per l'acquisto.
1.2 Serre a muro
Ci sono anche serre da installare contro una parete della casa o del garage, il che le rende molto stabili. Spesso hanno una struttura in alluminio con copertura in vetro e, rispetto a quelle con film plastici, sono significativamente più solide. Questo tipo di serre non solo può essere un bellissimo elemento decorativo, ma occupa anche poco spazio ed è meglio isolato rispetto ai modelli a sé stanti.
1.3 Serre per pomodori
I pomodori sono tra gli ortaggi più coltivati in Europa. Purtroppo, la pianta richiede condizioni molto particolari per quanto riguarda la luce e la temperatura ed è proprio in tal contesto che le serre possono rivelarsi preziose alleate per il successo della coltivazione e della raccolta.
A differenza di altri modelli, le serre per pomodori hanno spesso una copertura in rete traspirante, in modo da tenere bassa l'umidità dell'aria, ma proteggono comunque le piantine dal vento e dalla pioggia.
1.4 Serre da terrazzo
Sul Mecrcato Online di METRO trovi non solo serre grandi, ma anche modelli dalle dimensioni molto compatte che possono arrivare a meno di 100x50x100 cm. Questi ultimi sono indicati per balconi e terrazzi e sono la soluzione perfetta per chi ha il pollice verde ma non ha un giardino.
Solitamente le condizioni climatiche all'interno dei modelli più piccoli sono meno equilibrate rispetto a quelle dei modelli grandi, ma hanno il vantaggio di poter essere montate in qualsiasi angolino.
2. Serre - Consigli pratici per l'acquisto
Le serre sono tra gli investimenti più importanti per il giardinaggio. Ci sono diversi fattori da valutare per riuscire a scegliere il modello giusto per i propri obiettivi.
2.1 Piante
La cosa più importante da tenere a mente quando si sceglie il tipo di serra da acquistare è quali piante saranno coltivate al suo interno. Ad esempio, per la coltivazione di ortaggi per l'uso privato e di altre piante possono bastare le serre con copertura in film plastici o quelle per pomodori.
Per proteggere in inverno le piante più sensibili all'abbassamento della temperatura, consigliamo i modelli da installare contro il muro dell'abitazione. Per le piante che necessitano di un clima tropicale potrebbe essere necessario installare anche un sistema di riscaldamento.
2.2 Posizione
Oltre al tipo di piante da coltivare, un altro criterio importante è lo spazio a disposizione. È importante che il terreno su cui si andrà a montare la serra sia piano e facilmente accessibile. In più, bisogna considerare anche l'esposizione alla luce del sole e scegliere, se possibile, un luogo che sia ben soleggiato.
Infine, se serve un allacciamento alla corrente elettrica o all'acqua, la serra dovrà probabilmente essere montata vicino alla casa. Tutti questi fattori limitano le dimensioni e i tipi di serre tra cui scegliere.
2.3 Prezzo d'acquisto
Il prezzo di una serra può variare moltissimo: partiamo da meno di 30 € per le serre più piccole a oltre 2.000 € per quelle grandi in alluminio e vetro. Le serre con film plastici sono abbastanza economiche, ma non molto stabili o robuste. In linea generale, più è piccola la serra, minore sarà il costo d'acquisto; tuttavia scegliere una serra piccola significa anche avere meno spazio a disposizione.
2.4 Materiali
I materiali normalmente usati per la creazione delle serre sono l'alluminio, la plastica e il legno. Il legno è, ovviamente, la scelta più naturale, ma richiede anche attenzioni particolari. I vantaggi dell'alluminio sono la stabilità, la leggerezza e la durevolezza. Anche la plastica non richiede alcuna manutenzione particolare, è stabile e può essere vantaggiosa per la temperatura interna.
2.5 Permessi e autorizzazioni
A seconda delle caratteristiche, potrebbe essere necessario ottenere il permesso del proprio comune prima di costruire la serra. Per evitare spiacevoli sorprese è sempre meglio informarsi in merito prima dell'acquisto. Inoltre, consigliamo di notificare anche i vicini per evitare possibili conflitti.
3. Accessori utili per la tua serra
Per sfruttare al meglio la tua serra potrebbero esserti utili alcuni dei seguenti accessori.
3.1 Termometro
Termometro e igrometro sono gli strumenti più importanti per qualsiasi serra grazie ai quali hai sempre sott'occhio la temperatura e l'umidità dell'aria, in modo da sapere quando devi aprire le finestre o magari accendere il riscaldamento.
3.2 Impianto di riscaldamento
In inverno per le piante più sensibili potrebbe fare troppo freddo perfino all'interno della serra. Con un impianto di riscaldamento, puoi mantenere la giusta temperatura anche nei mesi più freddi e proteggere le tue piante dal gelo.
3.3 Finestre con apertura automatizzata
Soprattutto per le serre di un certo livello, un sistema automatizzato per l'apertura delle finestre può essere un buon investimento. Questo meccanismo funziona grazie a dei cilindri pieni di gas o liquidi che si espandono o si contraggono in base alla temperatura. È la soluzione giusta per garantire sempre un clima ideale nella serra.
3.4 Scaffali
A seconda del tipo di piante, gli scaffali possono aiutarti a usare al meglio lo spazio a disposizione all'interno della serra. Vale la pena utilizzare scaffali composti da più piani soprattutto nelle serre piccole. Inoltre, se non sono appoggiate a terra, le piante sono più protette dal gelo.
3.5 Altri accessori
Attrezzi, zappe, annaffiatoi e reti: con gli accessori giusti, coltivare nella tua serra sarà un gioco da ragazzi. Inoltre, i fogli di pluriball sono un modo semplice e pratico per isolare meglio l'ambiente.
FAQ
Quanto può costare una serra?
A che cosa bisogna fare attenzione al momento dell'acquisto?
Quali sono gli accessori indispensabili?