Menu

    Lavelli

    Loading...
    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Lavelli: pratici e igienici allo stesso tempo


    Nel settore della ristorazione così come nelle cucine domestiche, lavare i piatti è spesso un compito noioso. I lavelli alleviano questo peso garantendo un lavaggio più rapido di piatti, pentole e altre stoviglie. La cosa bella è che oggi i lavelli sono disponibili in un ampio assortimento di varianti, dimensioni e combinazioni. Se cerchi un lavello adatto alle tue esigenze, sul Mercato Online di METRO avrai solo l'imbarazzo della scelta.


    1. Lavelli in diverse varianti


    Cerchi modelli combinati, modelli con doccetta in dotazione o sistemi professionali? I lavelli sono apprezzati non solo per la loro funzionalità, ma anche per la flessibilità che offrono grazie all'ampia varietà di versioni disponibili. Per questo non sei costretto a rinunciare ad un design di alta qualità nemmeno nei mobili della tua cucina. Abbiamo preparato per te una panoramica dei modelli di lavelli più popolari.


    1.1 Lavello a giorno

    Di solito, il lavello a giorno è dotato di una vasca leggermente sporgente e offre uno spazio sottostante per riporre stoviglie, prodotti per la pulizia e simili. Questo risulta molto utile se desideri avere sempre a portata di mano gli utensili da cucina più importanti. 


    Considera che il design aperto può portare ad un maggior accumulo di polvere sulle superfici e quindi richiede un po' più di sforzo nella manutenzione rispetto ai modelli chiusi.


    1.2 Lavello armadiato con ante scorrevoli

    Il lavello armadiato con le ante scorrevoli è particolarmente indicato se desideri conservare piatti o generi alimentari all'interno del lavello. Il design scorrevole consente di risparmiare spazio rispetto alla versione con ante tradizionali. Lo spazio, soprattutto in cucina, è prezioso e dovrebbe essere sfruttato in modo efficiente.


    Per l'assemblaggio di questo modello, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista, poiché un'installazione errata, anche di pochi millimetri, può causare graffi e segni sull'acciaio durante l'apertura e la chiusura delle ante.


    1.3 Doccetta per lavello

    Se desideri lavare gli alimenti o una pentola in un batter d'occhio, attrezza il tuo lavello con un'apposita doccetta. Con il suo tubo lungo, questo accessorio ricorda un soffione doccia e garantisce molta flessibilità. È possibile attrezzare i mobili già esistenti con una doccetta anche in un secondo momento e regolare così il volume dell'acqua e la pressione.


    1.4 Sgocciolatoio

    Spesso è utile lasciare i piatti lavati sullo sgocciolatoio per asciugarli. I modelli professionali sono leggermente più alti dei normali sgocciolatoi in plastica e possono essere lavati rapidamente e facilmente con una doccetta. Le alzatine laterali offrono una protezione affidabile contro le macchie d'acqua.


    1.5 Lavello armadiato combinato

    Un lavello armadiato combinato è la scelta giusta per tutti coloro che non vogliono scendere a compromessi e preferiscono fin da subito un lavello professionale. Lo scarico è montato direttamente sotto la vasca. Puoi risciacquare i piatti ad alta pressione per poi metterli ad asciugare sullo sgocciolatoio integrato.


    2. Materiali dei lavelli


    È fondamentale che la cucina sia pulita e igienizzata, indipendentemente dal fatto che si tratti della cucina di un ristorante o di quella di un'abitazione privata. In questo caso, i lavelli svolgono un ruolo particolarmente importante, poiché, oltre ad essere uno strumento per la pulizia e l'igienizzazione di stoviglie e altri accessori, essi stessi devono essere lavati. 


    I lavelli realizzati in acciaio sono facili da pulire e rimangono igienizzati a lungo. Le superfici lisce in acciaio possono essere anche sterilizzate, motivo per cui le cucine professionali sono dotate quasi esclusivamente di lavelli in acciaio. 


    Spesso i componenti come il tubo della doccetta sono realizzati in acciaio anziché in gomma e rimangono comunque flessibili grazie alla loro conformazione particolare. Esistono anche lavelli in legno, ma in questo caso c'è sempre il rischio che si gonfino a contatto con l'acqua.


    3. Lavelli della giusta dimensione


    I modelli disponibili sul Mercato Online di METRO sono proposti nelle misure standard. Poiché i lavelli devono essere particolarmente stabili a causa del loro frequente contatto con l'acqua, le dimensioni sono meno personalizzabili. L'altezza di un lavello è solitamente di 85 cm, mentre la profondità è di circa 60 cm.


    Nella scelta dell'alzata, dei cassetti espandibili o delle ante scorrevoli, si ha invece maggiore flessibilità. Considera che i lavelli, in particolar modo quelli di alta qualità, sono dotati di un'alzatina per evitare che l'acqua penetri dietro il mobile. È quindi essenziale tenerne conto al momento della progettazione della cucina, in modo che alla fine tutto risulti perfetto.


    4. Design dei lavelli


    Solitamente, i lavelli sono realizzati in acciaio per motivi di igiene e stabilità. Di conseguenza, la scelta cromatica non è molto varia. La maggior parte dei lavelli è disponibile nelle tonalità del grigio e dell'argento. 


    Esteticamente, sono apprezzati per la loro lucentezza metallica tipica dello stile industrial chic. In definitiva, i mobili in acciaio lucido e ben curato possono essere combinati in modo versatile. Con qualche accessorio in legno puoi renderli subito più accoglienti.


    5. Trovare il lavello giusto


    I lavelli vengono realizzati principalmente per l'uso professionale. Di conseguenza, dovrebbero soprattutto essere funzionali e durevoli. Questo significa anche che il trasporto e l'installazione spesso non sono così semplici come si potrebbe pensare. In particolare, non è da sottovalutare il loro peso, che può raggiungere rapidamente valori piuttosto elevati a causa della lavorazione di metalli spesso puri.


    Se desideri acquistare accessori per lavelli come doccette o sgocciolatoi, dovresti valutare attentamente se questi possono essere integrati ai tuoi mobili esistenti. Ricorda che l'acciaio è un buon conduttore di calore, pertanto i lavelli non dovrebbero essere collocati vicino a forni o fornelli.


    6. Igiene e pulizia del lavello


    La pulizia e l'igiene sono probabilmente i punti forti più rilevanti dei lavelli. La superficie liscia assicura che le particelle di sporco e la polvere si accumulino il meno possibile. Anche l'alzata è un dettaglio pratico che protegge il lavello stesso e la parete dietro di esso dagli schizzi d'acqua.


    Solitamente, l'alzata sporge di qualche millimetro, cosa che produce uno spazio sufficiente per raccogliere l'acqua. Con i lavelli in acciaio puoi tranquillamente utilizzare disinfettanti efficaci, mentre bisogna prestare attenzione a non danneggiare la lucentezza della superficie con detergenti acidi e particolarmente aggressivi.


    FAQ

    Cosa sono i lavelli?

    I lavelli sono più igienici dei mobili tradizionali?

    Quanto è grande il lavello?