Menu

    Scolapiatti

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Lo scolapiatti: un alleato per i ristoranti


    Scolapiatti e sgocciolatoi fanno normalmente parte dell'attrezzatura professionale delle attività di ristorazione e sono utilizzati soprattutto in cucina, nella plonge, vicino agli espositori e al bar. In questa guida andremo a capire i vantaggi che offrono alle attività enogastronomiche ed esplorare le diverse varianti a disposizione. 


    1. La differenza tra scolapiatti e sgocciolatoi


    Secondo l'uso previsto, nell'enogastronomia si utilizzano diversi tipi di scolapiatti. Con un classico scolapiatti, dopo il lavaggio è possibile lasciare asciugare piatti, tazze e altri utensili da cucina vicino al lavandino. 


    Così le stoviglie possono poi essere utilizzate o riposte in un armadio e non è necessario perdere tempo ad asciugarle a mano. Inoltre, è più igienico lasciar asciugare le stoviglie in uno scolapiatti piuttosto che asciugarle tutte con lo stesso panno.


    Gli sgocciolatoi sono utilizzati nel settore enogastronomico professionale per raccogliere eventuali fuoriuscite di liquidi sotto distributori di bevande e spillatori, aiutando a mantenere il bancone del bar o dell'espositore asciutto e pulito. 


    2. Quali tipi di scolapiatti ci sono?


    Quando la quantità di stoviglie e utensili da lavare e asciugare è significativa, il processo può richiedere molto tempo. Gli scolapiatti sono pratici alleati in cucina che permettono di risparmiare il tempo dell'asciugatura manuale. 


    Non solo aiutano a risparmiare tempo, ma sono anche disponibili in una varietà di tipologie, misure e design. Sono molto apprezzati per la loro utilità non solo nell'ambito professionale, ma anche nelle cucine private. 


    2.1 Scolapiatti a un livello 

    Questo tipo di scolapiatti è adatto soprattutto per cucine che lavorano con una quantità limitata di stoviglie. Non occupa molto spazio e si inserisce senza problemi in qualsiasi ambiente. 


    Dopo l'uso può anche essere spostato e riposto in un altro luogo per liberare l'area di lavoro. 


    2.2 Scolapiatti a più livelli

    Gli scolapiatti a più livelli sono particolarmente indicati per le cucine in cui le stoviglie vengono lavate più volte al giorno, poiché offrono abbastanza spazio anche per grandi quantità di piatti e padelle. Vengono, quindi, utilizzati soprattutto negli esercizi più grandi. 


    2.3 Scolapiatti da fissare al muro 

    Un'alternativa meno comune ma sicuramente molto pratica è lo scolapiatti da fissare a una parete. Infatti, la struttura viene semplicemente montata su una parete tramite due sostegni e non occupa posto vicino al lavandino o sul piano di lavoro. 


    Questo è un vero vantaggio, soprattutto nelle cucine con poco spazio. 


    2.4 Scolapiatti con portaposate

    I modelli con portaposate offrono un grande vantaggio: infatti, posate e stoviglie possono essere riposte separatamente e sullo scolapiatti rimane più spazio per grandi piatti, tazze o scodelle. La maggior parte dei modelli prevede un meccanismo per spostare il portaposate a piacere o addirittura toglierlo.


    Volendo, se non si vogliono mettere le posate al suo interno, nel portaposate si possono riporre anche le spugne e le spazzole usate per il lavaggio. 


    2.5 Scolapiatti con vassoio

    Gli scolapiatti con vassoio sul fondo permettono di raccogliere l'acqua, che viene poi eliminata in un secondo momento. In questo modo, l'area della plonge rimane asciutta e pulita.


    2.6 Sgocciolatoi

    Gli sgocciolatoi sono utilizzati non solo sotto distributori di bevande e dispenser, ma anche per far scolare i bicchieri. Permettono di eliminare subito l'acqua o qualsiasi fluido in eccesso, evitando di dover asciugare l'area con uno straccio. 


    In questo modo, il bancone del bar o dell'espositore rimane sempre asciutto e pulito. Gli sgocciolatoi professionali sono disponibili in diverse misure e possono essere appoggiati sopra il piano e perfino incassati nel piano stesso. 


    Con questa ultima soluzione, il piano di lavoro non presenta zone rialzate, il che dà una maggiore sicurezza nel momento in cui si appoggiano i bicchieri da asciugare. Dall'altra parte, se lo sgocciolatoio non è incassato nel piano, può essere eventualmente spostato in base all'uso. 


    Sul fondo gli sgocciolatoi hanno un foro collegato al tubo di scarico e la grata interna può essere facilmente estratta per la pulizia. Alcuni modelli di sgocciolatoi hanno anche la funzione lavabicchieri, che è usata anche per bagnare bicchieri e boccali prima della spillatura. Infatti, la birra fluisce meglio in bicchieri bagnati. 


    Normalmente gli sgocciolatoi sono fatti in acciaio inossidabile o leghe d'acciaio, cromo e nichel e sono pensati per durare a lungo anche con un uso professionale. 


    3. Scolapiatti: i materiali


    Gli scolapiatti possono essere di tanti materiali diversi. Mentre i modelli in plastica sono normalmente utilizzati in cucine private, per il settore enogastronomico si consiglia l'uso di scolapiatti in acciaio inossidabile, metallo o leghe d'acciaio, cromo e nichel.


    Solitamente gli scolapiatti di plastica non sono adatti per il contatto con gli alimenti e, quindi, sono meno indicati per l'uso professionale. I modelli in acciaio inossidabile, metallo o leghe di acciaio, cromo e nichel sono, invece, molto robusti e stabili e possono essere puliti senza alcun problema. 


    4. Vantaggi e svantaggi degli scolapiatti


    Vantaggi:


    • Grande risparmio di tempo, poiché non è necessario asciugare le stoviglie a mano
    • Occupano poco spazio e possono essere eventualmente riposti in un armadio
    • Versatili e mobili
    • Gli scolapiatti sono un'alternativa più igienica all'asciugatura manuale con un panno


    Svantaggi:


    • Occupano comunque spazio sul piano di lavoro o nella plonge
    • È necessario pulirli regolarmente per rimuovere macchie e residui di calcare


    5. Manutenzione e pulizia degli scolapiatti


    Abbiamo raccolto alcuni consigli utili per la pulizia e la manutenzione degli scolapiatti, in modo che possano durare il più a lungo possibile:


    • Gli scolapiatti e gli sgocciolatoi dovrebbero essere puliti regolarmente. Nelle cucine professionali e nei ristoranti, si consiglia una pulizia quotidiana.
    • Il modo più rapido e semplice di pulirli è a mano con un po' di acqua calda e detersivo non aggressivo. Gli scolapiatti in acciaio inossidabile possono anche essere lavati nella lavastoviglie. 
    • I modelli con vassoio sul fondo vanno svuotati più volte al giorno e va pulito anche il vassoio stesso. 
    • Le macchie più ostinate, come i residui di calcare, possono essere rimosse facilmente con un po' di aceto. Per farlo, basta mettere lo scolapiatti nel lavandino con acqua e un po' di aceto e grattare con una spazzolina adeguata. 


    FAQ

    Cos'è uno scolapiatti?

    Esistono accessori?

    A che cosa serve un tappetino scolapiatti?