Menu

    Termoventilatori

    Loading...

    Con METRO verso il successo

    Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti

    Usp image
    Ampio assortimento
    Usp image
    Risparmia grazie agli sconti a volume
    Usp image
    Consegna al tuo indirizzo preferito*

    *Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.

    newsletter10%

    Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*

    Termoventilatori: un'ottima fonte di calore


    Sei alla ricerca di un dispositivo per riscaldare un ambiente freddo nella tua attività di ristorazione? I termoventilatori sono la soluzione perfetta. Questi dispositivi compatti possono generare un calore confortevole nei luoghi più svariati. Nella nostra guida troverai tutto ciò che devi sapere su questi pratici termoventilatori. 


    1. Diversi modelli di termoventilatori


    Il termoventilatore funziona in modo molto simile al ventilatore convenzionale. Il dispositivo aspira aria fredda dall'ambiente circostante che, passando attraverso una resistenza elettrica si riscalda. L'aria riscaldata viene poi immessa nell'ambiente da una ventola a pale rotanti, garantendo così una piacevole temperatura nei locali freddi

     

    Il più grande vantaggio dei termoventilatori è che riescono a scaldare l'ambiente subito dopo l'accensione. Non c'è un tempo di attesa come nel caso del riscaldamento centralizzato. I termoventilatori sono quindi perfetti per gli ambienti che necessitano di essere riscaldati in breve tempo

     

    La maggior parte dei termoventilatori ha il vantaggio di essere facilmente trasportabile grazie alle sue dimensioni compatte. Possono quindi essere utilizzati in modo flessibile nei luoghi più svariati. Di seguito ti forniamo utili consigli sui diversi tipi di termoventilatori disponibili sul Mercato Online di METRO.  

     

    1.1 Termoventilatore mobile ​

    I termoventilatori compatti sono perfetti per l'uso mobile. Grazie alle loro dimensioni ridotte, questi dispositivi possono essere utilizzati ovunque tu ne abbia bisogno. Solitamente, per agevolarne il trasporto, i termoventilatori compatti sono dotati di una maniglia

     

    1.2 Termoventilatore da parete 

    Se hai bisogno del termoventilatore fisso in un ambiente specifico, le versioni più grandi possono essere un'alternativa ai modelli compatti. Sono dotati di un meccanismo che permette loro di essere montati a parete o a soffitto in modo tale che non siano di intralcio. 

     

    1.3 Termoventilatore in ceramica 

    Un'alternativa interessante ai classici termoventilatori sono i termoventilatori in ceramica. A differenza degli altri modelli, questi non hanno una ventola a pale rotanti che accelera la diffusione dell'aria calda nella stanza. Con i termoventilatori in ceramica che, come suggerisce il nome, sono realizzati in ceramica, il calore viene irradiato dalla superficie e si diffonde così nell'ambiente circostante. 


    Il vantaggio di questi dispositivi sta nel fatto che il consumo energetico è notevolmente inferiore rispetto ai modelli convenzionali. I termoventilatori in ceramica, inoltre, sono più silenziosi in quanto non dotati di una ventola. I termoventilatori sono ideali per gli ambienti senza riscaldamento. Grazie a questi pratici dispositivi i tuoi ospiti possono godere di un piacevole tepore anche nelle stanze non riscaldate. 


    Il campo di applicazione dei termoventilatori, tuttavia, non si limita ovviamente al settore alberghiero o della ristorazione. Anche nelle abitazioni private, i termoventilatori garantiscono una temperatura piacevole in luoghi freddi come la cantina o il garage. 


    2. Materiali dei termoventilatori


    I termoventilatori vengono realizzati con diversi materiali. Oltre ad avere un telaio in plastica, i termoventilatori in ceramica sono costituiti da vari materiali ceramici, che generano calore all'interno del dispositivo. 


    Questi componenti in ceramica non sono presenti nei termoventilatori tradizionali, che invece hanno elementi riscaldanti realizzati con metalli resistenti al calore. In generale, nei modelli tradizionali la ventola che distribuisce l'aria calda e l'alloggiamento sono realizzati in plastica robusta. 


    3. Che dimensioni hanno i termoventilatori?


    Le dimensioni dei dispositivi possono variare anche in base al tipo di termoventilatore. I modelli più compatti, perfetti per l'uso mobile in ambienti diversi, misurano solitamente circa 30 x 20 x 20 cm. I modelli più grandi, che possono essere fissati alla parete o al soffitto, hanno dimensioni di circa 50 x 20 x 10 cm. 


    4. Design dei termoventilatori


    In generale, i termoventilatori sono caratterizzati da un design semplice e sobrio. I colori tipici sono nero, bianco e argento. Anche le forme sono simili tra loro. Spesso, i termoventilatori sono a forma di scatola con la parte anteriore rettangolare o rotonda. 


    Tuttavia, se sei alla ricerca di un termoventilatore dall'aspetto insolito, sul Mercato Online di METRO lo potrai trovare. Esistono anche modelli dai colori vivaci come rosso, blu o giallo o dispositivi con elementi LED luminosi. 


    5. Termoventilatori: criteri di acquisto


    Nonostante tutti i vantaggi che offrono i termoventilatori, ricordati che questi dispositivi hanno un consumo energetico elevato. L'uso prolungato dei termoventilatori comporta danni all'ambiente e costi piuttosto elevati. Utilizza i termoventilatori in luoghi che devono essere riscaldati solo occasionalmente ma non come alternativa al riscaldamento convenzionale. 

     

    La potenza in watt è un aspetto importante da considerare quando si acquista un termoventilatore. I dispositivi con una potenza di circa 1.000 watt sono sufficienti per le stanze più piccole. Per gli ambienti più grandi, invece, dovresti utilizzare dispositivi con una potenza di almeno 2.000 watt. 


    6. Manutenzione dei termoventilatori


    Quando si pulisce un termoventilatore, è importante che sia scollegato dall'alimentazione e completamente freddo. Consigliamo di attendere almeno un'ora dopo aver spento il dispositivo per evitare ustioni durante la pulizia. Inoltre, il dispositivo deve essere scollegato dall'alimentazione per evitare il rischio di cortocircuiti. Solo dopo aver preso queste precauzioni potrai iniziare a pulirlo in tutta sicurezza. 


    Non utilizzare detergenti. Rimuovi gli accumuli di polvere con un semplice spolverino. In alternativa, per la pulizia puoi utilizzare un panno leggermente inumidito per evitare che l'acqua finisca all'interno del dispositivo. 


    FAQ

    Qual è la particolarità dei termoventilatori in ceramica?

    Quali vantaggi offrono i termoventilatori?

    Come devono essere puliti i termoventilatori?