Ventilatori da soffitto
Con METRO verso il successo
Il nostro servizio, dedicato ai professionisti, è progettato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti
Ampio assortimento
Risparmia grazie agli sconti a volume
Consegna al tuo indirizzo preferito*
*Alcune aree potrebbero essere escluse dal servizio di spedizione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
Ultime offerte e molto altro ancora. Iscriviti e ottieni uno sconto del 10%!*
Guida all'acquisto dei ventilatori da soffitto
Nelle calde giornate estive, i ventilatori da soffitto forniscono un piacevole refrigerio. Come pratica alternativa all'aria condizionata, i ventilatori da soffitto generano un flusso d'aria rinfrescante che garantisce un clima gradevolmente fresco negli spazi abitativi e di lavoro. In questa guida entriamo più nel dettaglio sui criteri di acquisto dei ventilatori da soffitto e ti spieghiamo i principali vantaggi e svantaggi di questi aiutanti quotidiani.
1. Funzionamento dei ventilatori da soffitto
In linea di principio, i diversi ventilatori da soffitto funzionano allo stesso modo: mettono in movimento l'aria presente nella stanza. La corrente d'aria indotta dal ventilatore da soffitto investe quindi il corpo provocando un effetto refrigerante generato dall'evaporazione dell'umidità della propria pelle senza abbassare la temperatura dell'ambiente.
Le principali differenze tra i ventilatori da soffitto si riscontrano soprattutto nelle dimensioni e nella potenza. Dai modelli compatti per la camera da letto ai ventilatori da soffitto particolarmente potenti per la sala da pranzo o il soggiorno, sul Mercato Online di METRO troverai un modello adatto ad ogni scopo.
2. Criteri di acquisto dei ventilatori da soffitto
Se cerchi un ventilatore da soffitto adatto ai tuoi ambienti, ti consigliamo di valutare i seguenti aspetti per effettuare la tua scelta.
2.1 Potenza
Più grande è la stanza, più potente dovrebbe essere il ventilatore da soffitto. La potenza dei ventilatori da soffitto varia generalmente in un range che va tra i 10 e gli 80 watt. Idealmente, per una regolazione ottimale, il modello dovrebbe avere la possibilità di variare la velocità di funzionamento.
2.2 Controllo
Generalmente, la gestione dei ventilatori da soffitto di base avviene tramite un interruttore a catena facile da usare. Questo accende o spegne il dispositivo e permette di scegliere tra diverse velocità di funzionamento.
Alcuni modelli sono dotati di una lampada integrata che può essere azionata tramite l'interruttore della luce. La variante più comoda del ventilatore da soffitto è quella che può essere comandata comodamente anche dal divano tramite un telecomando.
2.3 Installazione e montaggio
Il montaggio di un ventilatore da soffitto in linea di massima non è complicato; tuttavia, ci sono diverse opzioni da considerare. I modelli con asta a sospensione girevole risultano particolarmente facili da regolare. Il ventilatore a soffitto, inoltre, non deve avere un peso eccessivo rispetto alla portata del soffitto a cui è fissato.
2.4 Livello di rumore
In generale, i ventilatori da soffitto vengono installati al centro della stanza, questo implica che il rumore generato durante il funzionamento si percepisce in tutta la stanza. Solitamente, il livello di rumorosità massima dei ventilatori da soffitto viene indicato dal produttore. Presta attenzione a questo parametro durante l'acquisto e scegli una variante con un livello di rumorosità non superiore ai 50 decibel (dB).
2.5 Diametro delle pale
Oltre alla potenza, un altro parametro che influisce sul funzionamento dei ventilatori da soffitto è il diametro delle pale. Maggiore è il diametro delle pale, maggiore è il volume di aria fresca diffuso nella stanza. Per piccoli ambienti, fino a 15 m2, di solito è sufficiente un diametro di 100 cm. Per stanze con una superficie di 25 m2 si consiglia un diametro delle pale di almeno 130 cm.
2.6 Numero delle pale
La maggior parte dei ventilatori da soffitto disponibili sul mercato sono dotati di un numero di pale che va da 3 a 5. Più pale ha il dispositivo, minore è la rumorosità. D'altra parte, i modelli con meno pale generano una circolazione dell'aria migliore e di conseguenza rinfrescano in modo molto più efficiente.
3. Vantaggi-svantaggi dei ventilatori da soffitto
Rispetto agli altri tipi di ventilatori o condizionatori, i ventilatori da soffitto offrono numerosi vantaggi. Come spesso accade, tuttavia, anche in questo caso bisogna scendere a piccoli compromessi. Di seguito elenchiamo i principali vantaggi e svantaggi dei ventilatori da soffitto.
Vantaggi
- I ventilatori da soffitto non ingombrano lo spazio abitativo e sono estremamente salvaspazio.
- L'utilizzo del ventilatore da soffitto è semplice e agevole.
- Alcuni modelli sono dotati anche di una lampada integrata.
- Rispetto ai tradizionali ventilatori a piantana, i ventilatori da soffitto distribuiscono l'aria in modo uniforme in tutta la stanza.
- I ventilatori da soffitto sono significativamente più economici e più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai condizionatori.
Svantaggi
- I ventilatori da soffitto richiedono un montaggio fisso.
- Non possono essere posizionati in modo flessibile nella stanza.
- Rispetto ai condizionatori, i ventilatori da soffitto creano un effetto refrigerante, ma in realtà non abbassano la temperatura della stanza.
- Alcuni modelli risultano rumorosi durante il funzionamento.
- Tendenzialmente, i ventilatori da soffitto costano di più rispetto ai semplici ventilatori da terra.
4.Ventilatori da soffitto: uso in estate e inverno
I ventilatori da soffitto vengono utilizzati principalmente nella stagione calda. Tuttavia, anche in inverno questi dispositivi sono utili in quanto contribuiscono a creare un clima piacevolmente caldo nei locali. Questo perché, per come ci insegnano le leggi della fisica, l'aria calda generata dal riscaldamento va verso l'alto e si accumula nella parte alta della stanza lasciando più fredda la parte bassa.
In questo caso, un ventilatore da soffitto può essere utile in quanto, facendo rigirare l'aria, è in grado di uniformare il calore all'interno di tutta la stanza garantendo così un clima piacevolmente caldo senza differenze.
Molti modelli offrono l'ulteriore vantaggio di avere le pale reversibili. Di conseguenza, l'aria calda non viene direzionata direttamente verso il basso, ma il flusso d'aria si propaga verso l'alto e si espande attraverso il soffitto.
Il vantaggio generato è che non si verificano correnti d'aria fastidiose e il calore abitativo si distribuisce in modo più uniforme. Se desideri utilizzare il ventilatore da soffitto anche durante l'inverno, ti consigliamo di scegliere un modello che permette di selezionare l'angolazione del flusso d'aria.
5. Ventilatori da soffitto di diverse dimensioni
Prima di scegliere un ventilatore da soffitto sul Mercato Online di METRO, assicurati che il modello in questione sia adatto alle dimensioni della tua stanza. A questo proposito, non conta solo la grandezza della stanza, ma anche la sua altezza.
Più alto è il soffitto, maggiore è la circolazione d'aria necessaria. Mentre un diametro delle pale di 130 cm è sufficiente per ambienti fino a 25 m2, per ambienti superiori a 33 m2 è consigliato un ventilatore da soffitto con un diametro di almeno 160 cm.
FAQ
Quanto costa un ventilatore da soffitto?
Quali alternative ci sono ai ventilatori da soffitto?
Perché le dimensioni della stanza sono così importanti quando si acquistano i ventilatori da soffitto?