Spéciales San Dalia
Tipologia: Crassostrea Gigas
Calibro: 2 - 4
Luogo di produzione: Tortoli, Italia
% di carne: 20%
Queste ostriche vengono fatte crescere all'interno di bacini di acqua salmastra che conferiscono alle ostriche caratteristiche distintive.
Territorio: Laguna molto particolare, con completo ricircolo d'acqua in 48 ore. Questa caratteristica la rende luogo perfetto per coltivare ostriche.
Metodo di allevamento: Allevamento in sospensione. Trompage manuale. Durata 18 mesi. Affinamento 30/40 pezzi al mq.
Gusto: Carne tenera e abbondante con inizio finemente iodato che sfuma rivelando subito un gusto dolce con note di miele, dalla lunga persistenza.
Abbinamento: Vino Giunco Mesa - Akenta S. Maria La Palma - Mirto Blanco.
Spéciales Umami
Tipologia: Crassostrea Gigas
Calibro: 3
Luogo di produzione: Donegal, Irlanda
% di carne: tra il 15% e il 18%
Un'ostrica fuori dall'ordinario in quanto l'ultima fase di affinamento avviene in vasche controllate con un sistema di filtrazione biologico.
Territorio: Irlanda, Donegal Bay. Le forti correnti della baia stimolano il nutrimento delle ostriche e la percentuale di carne e ne rafforzano Il guscio.
Metodo di allevamento: Allevamento al suolo. Trompage mediante maree. Durata 36/40 mesi. Affinamento 20/25 pezzi al mq.
Gusto: Sentore iodato iniziale che subito vira su dolce soave e piacevole base acida. Finale lungo di macadamia.
Abbinamento: Sauvignon Vulcala Fumé Inama.
Spéciales Donegal
Tipologia: Crassostrea Gigas
Calibro: 3
Luogo di produzione: Donegal, Irlanda
% di carne: tra il 11% e il 14%
L'influenza delle grandi maree e l'esperienza degli allevatori conferiscono all'ostrica un'alta percentuale di carne dal gusto intenso ed equilibrato, tipico del territorio d'origine.
Territorio: Irlanda, Donegal Bay. Le forti correnti della baia stimolano il nutrimento delle ostriche e la percentuale di carne e ne rafforzano il guscio.
Metodo di allevamento: Allevamento al suolo. Trompage mediante maree. Durata 36/40 mesi. Affinamento 40/50 pezzi al mq.
Gusto: Frutto di buona carnosità, dal gusto iniziale iodato che armoniosamente si fonde al finale dolce.
Abbinamento: Vino Planeta Chardonnay - Birra Blanche de Namur.
Spéciales Gauloise
Tipologia: Crassostrea Gigas
Calibro: 2 - 4
Luogo di produzione: Tortoli, Italia
% di carne: 20%
Un'ostrica innovativa. Durante la crescita, attraversa il territorio bretone da nord a sud più volte, partendo da Morlaix per poi approdare a Riec sur Belon e completare l'affinamento.
Territorio: Bretagna, Riec Sur Belon. La Bretagna rappresenta il maggior esponente in termini di volumi del territorio francese.
Metodo di allevamento: Allevamento al suolo. Trompage mediante maree. Durata 40/45 mesi. Affinamento 10/15 pezzi al mq.
Gusto: Carne croccante, dal gusto avvolgente. Il gusto è dolce, variegato senza mal eccedere in tutta la sua persistenza.
Abbinamento: Champagne Belle Époque Perrier-Jouét; Vodka Belvedere.
Spéciales Bouzigues
Tipologia: Crassostrea Gigas
Calibro: 3
Luogo di produzione: Séte, Francia
% di carne: tra il 11% e il 14%
Dal carattere tipicamente mediterraneo, trova tra i suoi estimatori le persone che preferiscono gusti decisi.
Territorio: Laguna di Thau, Séte. Il clima temperato del mar Mediterraneo e la maggior salinità permettono una crescita molto rapida rispetto alla produzione oceanica.
Metodo di allevamento: Allevamento in sospensione. Trompage manuale/meccanico. Durata 18/24 mesi. Affinamento 40/50 pezzi al mq.
Gusto: lodato acceso che sfuma gradualmente nella persistenza.
Abbinamento: Spumante Giullo Ferrari Riserva del Fondatore.
Spéciales Gran Cru
Tipologia: Crassostrea Gigas
Calibro: 3
Luogo di produzione: Marennes, Francia
% di carne: tra il 15% e il 18%
Ostrica tradizionale chiamata Gran Cru, rappresenta l'eccellenza della produzione di questa maison, coltivata da più generazioni nella zona di "Ronce" dove risiedono i migliori parchi della Marennes.
Territorio: Charente Maritime. Zona rinomata tra le più produttive della Francia. In particolare la Marennes dove si trovano i famosi Claires che si affacciano nel pressi del fiume Oléron.
Metodo di allevamento: Allevamento al suolo. Trompage mediante maree. Durata 36 mesi. Affinamento 25/30 pezzi al mq.
Gusto: Consistenza soda, breve inizio iodato che lascia spazio ad un sapore dolce persistente e dal tipico finale di nocciola.
Abbinamento: Vino Sancerre - Grappa Morbida Jacopo Poli.