Il 31 dicembre sancisce non solo la fine dell’anno solare ma anche la data in cui le aziende computano il bilancio economico di quella che è stata l’attività dell’anno appena passato, andando a determinare il reddito prodotto nei mesi precedenti e le risorse impiegate per generarlo. Questo atto racchiude in sé una duplice finalità: si propone innanzitutto di mostrare una fotografia della situazione economica aziendale alla fine dell’anno di esercizio, per confermarne un risultato finale da confrontare con quelli che erano gli obiettivi prefissati. Inoltre, risulta utile per l'imprenditore ai fini della pianificazione delle azioni strategiche e operative, formulate attraverso previsioni capaci di influenzare gli obiettivi economici e finanziari da raggiungere nel prossimo futuro. Il miglior modo per riuscire ad avere un quadro di visione è analizzare quello che è lo stato patrimoniale e il conto economico della propria attività. Questi due, infatti, costituiscono - per il settore Horeca come per ogni azienda - documenti di riferimento attraverso i quali è possibile visionare e analizzare i dati concreti relativi a quella che è stata la performance finanziaria ed economica dell’azienda.
Lo stato patrimoniale fornisce un’immagine della composizione del patrimonio della società al giorno della chiusura del periodo di esercizio, mostrando da un lato le attività, ovvero ciò che un’azienda possiede in termini di patrimonio, e dall’altro le passività, cioè gli obblighi contratti durante il periodo di riferimento.
Il conto economico, invece, racconta come, attraverso una delineazione dettagliata dei guadagni, dei costi e degli oneri sostenuti, si sia giunti al risultato economico finale d’esercizio, determinandone la natura di utile, quando i ricavi sono maggiori dei costi, o di perdita, quando i costi sono maggiori dei ricavi.
I due documenti sono interrelati ed è importante leggerli tenendo a mente il collegamento esistente tra i due: solo in questo mondo, infatti, si potrà valutare l’effettivo equilibrio finanziario ed economico, le cui entità andranno a determinare il livello di redditività e di liquidità di un’impresa, nonché la capacità dell’impresa stessa di sopravvivere.
- Analizzare il bilancio d’esercizio per determinare lo stato di salute della propria attività
- La liquidità: l’olio che rende fluidi i meccanismi aziendali
- Rispondere a una situazione di crisi