Come aumentarne il valore del brand
Alla base di tutte queste valutazioni, quello che conta sembra proprio essere la capacità delle aziende non solo di identificare i propri valori, ma anche e soprattutto di comunicarli in modo corretto, riuscendo quindi a creare interesse, immedesimazione e coinvolgimento intorno alla sua identità. Un modo, di conseguenza, per aumentare il valore del tuo brand prevede l’utilizzo delle tecniche di comunicazione proprie dello storytelling. A differenza di un approccio comunicativo più tradizionale, lo storytelling è in grado di convogliare un messaggio preciso attraverso la strutturazione di una vera e propria storia, in cui prevale l’elemento sensoriale ed emozionale come base fondamentale di una comunicazione efficace, coinvolgente e trasparente, capace di costruire un rapporto di fiducia duraturo con il cliente.
Lo
storytelling, infatti, permette di:
Comunicare una vision aziendale;
Comunicare tutte le attività in modo più efficace e/o facilitare l’esposizione di problemi cui trovare una soluzione;
Dare un senso alle azioni della quotidianità, sottolineando il fattore umano ed emozionale;
Creare un’identità, sia essa collettiva o individuale, che permetta un’immedesimazione dell’utente nella storia e di conseguenza nel brand;
Costruire una memoria, garantendo quindi una continuità del sapere proprio del brand e tracciando una guida per i comportamenti futuri;
Orientare l'opinione pubblica sviluppando una cultura fatta di valori e atteggiamenti che poi si riverberano nel quotidiano.
Per applicare al meglio le tecniche di storytelling occorre innanzitutto partire dalla conoscenza di sé stessi. Dovrai fare un’analisi introspettiva, chiedendoti: Chi sei oggi? Come sei posizionato sul mercato? Quali sono i tuoi valori e come li trasmetti alla tua clientela?
Dovrai poi imparare a conoscere il tuo target. Prova a immaginare il tuo cliente tipo, costruendo quello che nel marketing viene definito il profilo della buyer persona: Come fa le sue scelte e secondo quali princìpi? Quali sono i suoi bisogni? Come può il tuo prodotto aiutarlo a risolvere i suoi problemi? Cosa serve per soddisfare le aspettative?
Il consiglio generale è quello di fare in modo che il cliente sia l’unico eroe e il protagonista indiscusso della tua storia, rendendolo il fulcro e il centro di ogni azione. Solo in questo modo avrai l’opportunità di essere visto come una guida fidata, che possa aiutare il cliente stesso a superare i propri ostacoli, trovando per suo conto una risposta ai problemi che lo mettono a dura prova lungo il percorso.
Il mercato è pieno di prodotti e servizi molto simili tra loro. Talmente simili, in realtà, che è facile confonderli:
raccontare la tua storia ti permetterà di generare un vincolo fra il tuo brand ed i clienti, influenzando pertanto le decisioni di acquisto dei tuoi clienti e permettendo loro di identificarsi con i tuoi valori.
Ovviamente esistono strumenti e canali di comunicazione che puoi utilizzare per la pianificazione, creazione, e condivisione di contenuti rilevanti e utili a stabilire il tuo brand positioning e lavorare sull'eventuale riposizionamento del tuo brand. Per poterli sfruttare al meglio bisogna conoscerli, e di questo ti parliamo
qui